Spesso si parla della disparità tra uomini e donne, della mancanza di opportunità, d’impossibilità di emanciparsi, ma le donne di cui vi parlo, dimostrano che è solo una questione di volere. Chi si adagia sul proprio essere e non si rivolta, non progredisce, non lotta, in primis per sé stessa, non otterrà mai niente.
8 marzo: una protesta diversa
Presto arriva l’8 marzo, festa della donna, evitiamo di fare gesti inutili in cui non crediamo, facciamo qualcosa di concreto per dimostrare che la donna va rispettata perché insostituibile. Rinunciano alle mimose, perché non venga mercificata una ricorrenza che ha un animo ben più profondo, asteniamoci da qualsiasi attività per un giorno intero, una forma di sciopero bianco, senza rinunciare alla nostra parte femminile. Apparire al massimo, fa bene a noi stesse, le suffragette lottavano senza rinunciare al loro aspetto femminile, prendiamo spunto: un velo di fast lifting, un po’ di trucco, ma braccia incrociate su tutti i fronti!
Emmeline Pankhurst
Siamo a fine ottocento quando questa donna fonda la Woman’s Social and Political Union, il gruppo di suffragette che guiderà fino a far ottenere il diritto di voto alle donne. La lotta sarà portata avanti da sua figlia Christabel.
Elisabetta I d’Inghilterra
Regina di Inghilterra e Irlanda è considerata la più grande regina mai vista. Non si faceva intimidire da nessuno e portava avanti le sue convinzioni con una determinazione mai vista. È grazie a lei se l’Inghilterra è diventata una potenza mondiale.
Lady D
Un dolce e triste sorriso è quello che ricordiamo di questa donna che ha fatto tanto per le cause umanitarie in tutto il mondo. Donna forte che ha osato ribellarsi ai poteri di corte e, grazie a lei, sono cambiate tante cose anche nella monarchia inglese. Ha lasciato un grande segno nel cuore ti tanti.
Amelia Earhart
Classe 1897, pioniera del volo! La prima donna che compì la traversata in solitaria dell’Atlantico. Una donna determinata ad ottenere quello che voleva.
Donne nella storia
I nomi di donne importanti, che hanno cambiato la storia, sono moltissimi: Caterina de Medici, Caterina Sforza, Cleopatra, Maria Stuarda, Matilde di Canossa, Galla Placidia, Rosa Parks, Mata Hari, Marie Curie, Anna Frank, ecc., sono solo una millesima parte di tutte le donne che hanno lottato per segnare la storia portando avanti e difendendo il loro pensiero. La mente è l’unica arma di riscossa.