I social network sono diventati il campo d’azione di ogni personaggio pubblico. L’essere (o l’apparire) in condizioni eccellenti sui maggiori social network è ormai un must che riguarda proprio tutti. Se prima il mondo social sembrava un campo appartenente solo a determinate categorie di personalità, nate proprio dai canali sociali, con il passare del tempo “l’influenza” virtuale e sociale ha aderito su ogni personaggio di un certo spessore e come è facile intendere anche il mondo dello sport ha creato il suo piccolo mondo virtuale, senza risparmiare gli sportivi italiani. Strategia, familiarità, illusa vicinanza ai grandi del calcio, del motociclismo, del basket, sport tutti presenti su NetBet.it, sono gli elementi che sembrano aver avuto la meglio per l’attaccamento dei follower a un determinato campione. Ma per vittorie, fama e strategia, chi sono gli sportivi italiani più seguiti sui social? Vediamolo insieme.
Decimo posto – Francesco Molinari
Il golfista classe 1982 dopo aver conquistato l’Open Championship in Scozia ha visto i suoi social incrementarsi di follower e ammiratori riuscendo così a raggiungere la decima posizione degli sportivi più seguiti sui social con 207 mila follower tra i più popolari Instagram, facebook e twitter. Molinari è il primo italiano professionista ad aver vinto un terno di gol major.
Nono posto – Fabio Fognini
Il tennista Fognini ormai tra i big dei campi tennistici ha al suo seguito 328 mila followers sempre tenendo in considerazione i 3maggiori social. Decisiva per l’incremento la vittoria dello Swedish open di Bastad.
Ottavo posto – Flavia Pennetta
Ancota tennis con Flavia Pennetta, compagna di Fabio Fognini, che su twitter, facebook e instagram vanta migliaia e migliaia di follower.
Settimo posto – Ivan Zaytsev
Con “il terribile” Ivan Zaytsev della pallavolo italiani le cifre iniziano a farsi interessanti: suo il settimo posto con ben 913 mila followers sui social. Schiacciatore e opposto in A1, il giocatore russo naturalizzato italiano è in nazionale dal 2008.
Sesto posto – Vincenzo Nibali
Anche il ciclismo tra le posizioni degli sportivi italiani più seguiti sui social grazie al ciclista Vincenzo Nibali che con il suo milione e 300 mila follower si aggiudica la sesta posizione in classifica. Il cinguettio sembra il social preferito del due volte vincitore del Giro d’Italia nel 2013 e nel 2016.
Quinto posto – Danilo Gallinari
Ala dei Los Angeles Clippers, vanta 1.5 milioni di followers sui principali social network. Il “Gallo” è particolarmente forte su Twitter, utilizzato per parlare di Basket ma anche per diffondere campagne di sensibilizzazione contro violenza e bullismo.
Quarto posto – Federica Pellegrini
Ben 1 milione e 700 mila follower per la nuotatrice Federica Pellegrini che si avvia alla sua seconda fase della carriera sportiva dedicandosi unicamente ai 100 metri stile libero. Molto attiva su instagram dove apre le finestre della sua vita sia in ambito sportivo, negli allenamenti, durante lo svago e anche nella vita privata.
Terzo posto – Ginluigi Buffon
L’ex portierone di nazionale e Juventus, ora in forze al Paris Saint Germain è terzo nella classifica con 14,6 milioni di follower, una differenza abissale sul podio rispetto agli altri sportivi. Complice il calcio, sporto più seguito al mondo.
Secondo posto – Mario Balotelli
Era prevedibile il mondo del calcio tra le primissime posizione, e dopo la medaglia di bronzo, anche quella d’argento per gli sportivi più seguiti sui social vede un calciatore: è Mario Balotelli, che grazie ai suoi 10 milioni di fans su facebook e 10 su instagram si dona ai propri seguaci mostrando loro allenamento, partite, uscite con gli amici, e sponsorizzazioni dei suoi sponsor.
Primo posto – Valentino Rossi
È il Doctor a vincere la classifica degli sportivi italiani più seguiti sui social. Uomo abituato ai record, stupisce proprio con dei primati spaventosi anche in questa classifica con i suoi 13,3 milioni di follower su facebook e 11 milioni di follower divisi tra Twitter e Instagram. La vera protagonista dei post è però la Yamaha blu griffata con l’inconfondibile 46!