Arredare con intelligenza una casa di piccole dimensioni

Rendere accogliente e comoda una casa piccola

Siamo rimasti affascinati mentre sfogliavamo dei cataloghi di arredamento e ci siamo imbattuti nelle foto di case piccole, graziose ed accoglienti, arredate con cura? Probabilmente pensiamo che solo con l’aiuto di un designer possiamo raggiungere lo stesso risultato a casa nostra.

Eppure, i principi dell’arredamento delle case di dimensioni ridotte sono gli stessi e, se applicati, possono farci ottenere lo stesso identico risultato.

Combinare comodità ed estetica

Abbiamo parlato di arredare con intelligenza perché, logicamente, una casa con degli spazi ridotti deve essere strutturata in modo da poter sfruttare al meglio questi ultimi, così da poter essere non solo vivibile, ma anche comoda. La comodità, comunque, non deve andare a discapito della bellezza e dell’accoglienza della nostra casa. Vale il caro vecchio detto: anche l’occhio vuole la sua parte.

In questa guida esamineremo brevemente quali sono le principali linee guida per combinare efficienza ed estetica nella nostra piccola dimora.

L’utilizzo sapiente di mensole e ripiani è fondamentale. Quando si pensa ad una casa con una superficie ridotta, l’idea è quella di una casa disordinata, in cui tutti gli oggetti sono ammassati a causa della mancanza di spazio. Sfruttare gli angoli e le pareti meno di passaggio per realizzare mensole e ripiani, ma anche cassettiere a muro, possono rappresentare la nostra salvezza.

La scelta degli arredi dovrà essere effettuata in maniera consapevole. In commercio si trovano dei bellissimi tavoli di design richiudibili, divani letto, panche con cassettiera, che possiamo utilizzare sia per sederci che per contenere lenzuola e coperte o indumenti. Questi arredi non occupano spazio quando non sono utilizzati.

Le porte a soffietto o quelle scorrevoli a scomparsa saranno da preferire rispetto a quelle tradizionali che potrebbero rendere ancora più piccoli degli spazi già striminziti.

Che dire di sfruttare l’altezza della nostra casa? Se abbiamo un soffitto alto almeno 3,5 mt, possiamo valutare l’dea di realizzare un bel soppalco in legno. Questa soluzione ci permetterà, nella migliore delle ipotesi, di raddoppiare la superficie della nostra casa, o quanto meno di recuperare una decina di metri per la nostra camera da letto o per il nostro studio. In queste stanze, infatti, il problema dell’altezza è limitato dal fatto che dovremo trascorrere il nostro tempo al loro interno sdraiati o seduti.

Parlando un attimo della parte estetica, possiamo dire che la scelta della colorazione delle pareti sarà essenziale. Piuttosto che scegliere delle colorazioni troppo scure o accese, optiamo per delle colorazioni chiare e luminose, come il bianco.

Gli specchi possono essere dei validi alleati per trasmettere l’dea della profondità ed “ingannare” i nostri occhi, facendo apparire gli interni più ampi di quanto in realtà non siano.

Non dimentichiamo l’importanza delle piante in un ambiente interno. Potremo orientarci verso delle piante grasse o comunque che non richiedono molto spazio. Le pareti potranno essere abbellite con dei disegni adesivi che si abbinano con lo stile da noi scelto.

Comodità ed estetica sono possibili in una casa piccola. Per altri consigli su come rendere più confortevole la tua abitazione, visita il sito notiziarioimmobiliare.it.