Acciaio corten: quali sono le sue applicazioni?

Posted On By Admin

L’acciaio protetto dalla ruggine

Per chi non conoscesse le proprietà di questo materiale potrebbe sembrare un paradosso utilizzare un metallo arrugginito, per di più appositamente, per ottenere oggetti o strutture di uso comune. Eppure è proprio questo il procedimento a cui viene sottoposto l’acciaio Corten, da sempre molto apprezzato per le sue caratteristiche di particolare resistenza rispetto al comune acciaio o al ferro.

Ciò che contraddistingue il metallo in questione è la sua elevata resistenza alla corrosione provocata ad esempio dagli agenti atmosferici. Questa sua caratteristica è dovuta in gran parte alla presenza della patina ossidativa sulla superficie. Questa patina funge da strato protettivo. Anche nel caso di lesioni, la corrosione non si espanderebbe all’interno della struttura ma andrebbe a coprire direttamente la parte lesionata, un po’ come avviene dopo un taglio sulla pelle.

Oltre alle sue caratteristiche fisiche, il Corten è molto apprezzato per quelle estetiche. La sua tonalità bruno-rossiccia è molto particolare, e come vedremo in questo articolo, si sposa perfettamente con alcuni stili di arredamento moderni.

Il colore stesso dell’acciao tende a mutare nel corso del tempo, diventando sempre più scuro. Si interviene applicando alcuni prodotti specifici per bloccare il processo e fermare l’ossidazione al livello desiderato.

Il Corten è rinomato anche per la sua grande resistenza alle forze meccaniche, e permette di risparmiare sulla manodopera nel corso del tempo, in quanto non ha bisogno di ulteriori trattamenti in superficie.

Ma vediamo adesso alcune applicazioni di questo materiale.

Arredi da giardino

Come dicevamo, il Corten non teme l’esposizione alle intemperie. E’ proprio per questo motivo che viene spesso adoperato per gli arredi da giardino: tavolini, panchine, sedie, gazebo, paletti della luce, etc.

Coperture

Viene impiegato efficacemente anche come copertura di casette in legno, o come riparo per delle rimesse.

Arredo interno

Uno degli stili di arredamento che ha fatto del Corten un punto di forza è lo stile industrial. In un’ambiente industrial il Corten trova largo spazio: tavoli, biblioteche, lampadari, rivestimenti, cornici… non c’è limite agli accessori dal colorito rossiccio che potremo trovare in commercio.

Pergolati

Per i motivi menzionati in precedenza, realizzare un pergolato in acciaio Corten è una scelta non solamente esclusiva dal punto di vista estetico ma anche intelligente per quanto riguarda la sua funzionalità ed ampia resistenza.

Cancelli, ringhiere e ponti

Ancora una volta troviamo il Corten come materiale più indicato per questi utilizzi. Si eviteranno così i normali lavori periodici di manutenzione.

Il nome stesso del materiale ci ricorda quali sono le sue principali caratteristiche. Corten deriva di fatto dalle parole Corrosion resistant (resistente alla corrosione) e Tensil strenght (forza meccanica). In questo articolo abbiamo visto quali sono le sue applicazioni in ambito domestico, ma non è raro vederlo impiegato anche per realizzare strutture pubbliche di una certa rilevanza. Ne sono un esempio i ponti stradali o i binari delle ferrovie.