
L’installazione di un sistema di sicurezza può essere considerata la decisione più opportuna per proteggere un’abitazione, ma anche il luogo di lavoro, come quello costituito da un’attività commerciale. Soprattutto a fare la differenza sono i sistemi di videosorveglianza, che sfruttano le azioni delle telecamere per registrare ed archiviare tutto ciò che accade nell’area protetta. Per quanto riguarda le telecamere da scegliere, ci sono diverse possibilità da tenere in considerazione. Infatti oggi sono disponibili anche le telecamere WiFi, che funzionano senza fili. Ma quali sono i vantaggi di una telecamera per la sicurezza in casa? Scopriamone di più a questo proposito.
I vantaggi del sistema con telecamera
Che si tratti di una telecamera senza wifi, quindi cablata, che di una telecamera wireless, ci sono molti vantaggi legati a questo sistema di sicurezza. Infatti spesso gli antifurti comuni sono abbinati ad un sistema di videosorveglianza con telecamere che sono attive 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Queste telecamere ci permettono di aumentare la sicurezza in casa, riprendendo immagini di ottima qualità, chiare e ad alta risoluzione.
Le telecamere sono progettate e realizzate con delle caratteristiche specifiche, in modo che possano trasmettere le immagini sui dispositivi che vengono associati ad esse, che possono essere il computer oppure i dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
In questo modo si ha il vantaggio di poter avere un pieno riscontro di quanto si verifica all’interno e all’esterno dell’abitazione, in qualunque momento e in qualsiasi situazione, anche quando si è lontani dall’area da proteggere.
Fra i prodotti più innovativi bisogna ricordare, per quanto riguarda la videosorveglianza, le telecamere di CasaSicura.it. Sono dei sistemi davvero all’avanguardia e sono disponibili in due versioni. Per esempio c’è la telecamera PROCAMCS, che propone video in alta risoluzione e doppio flusso di immagini, oltre che un LED agli infrarossi per la visione notturna. Installare queste telecamere è davvero molto facile e le immagini che esse riprendono possono essere registrate su PC, su memorie esterne o sugli appositi registratori di video.
Le caratteristiche di una moderna telecamera per la sicurezza
I modelli di ultima generazione di telecamere di sicurezza devono avere alcune caratteristiche importanti che vanno valutate attentamente. Innanzitutto è fondamentale che sia dotato di una performance significativa per quanto riguarda la risoluzione video, che abbia un ampio angolo di visione e che sia dotata di opzione zoom.
Poi è fondamentale che la telecamera abbia la possibilità di effettuare riprese in notturna grazie, per esempio, ai sistemi a raggi infrarossi. Inoltre i sistemi di sorveglianza professionali sono dotati delle caratteristiche in base alle quali i dati vengono trasmessi in tempo reale ai dispositivi collegati in remoto.
Infatti per esempio è possibile ricevere sullo smartphone, come abbiamo già specificato, tutte le informazioni che riguardano la gestione e la sicurezza della casa, anche quando si è assenti e la nostra abitazione rimane più esposta alle intrusioni da parte dei malintenzionati.
Il funzionamento delle telecamere di sicurezza per l’esterno
Esistono anche delle particolari telecamere che sono indicate per essere installate negli ambienti esterni. Ma bisogna sempre ricordarsi anche in questo caso che devono avere delle caratteristiche fondamentali, tra cui la robustezza e la resistenza, in modo da porsi come capaci di resistere agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura.
Le videocamere di sicurezza per l’esterno possono essere montate anche insieme agli antifurti perimetrali. Inoltre bisogna valutare sempre con molta attenzione, in particolare per l’esterno, la presenza di sensori a raggi infrarossi, in modo da riprendere i movimenti sospetti anche al buio.
È bene che le telecamere per esterno in questo senso non emettano radiazioni luminose, in modo che gli eventuali ladri non siano allertati. È poi possibile dotare le telecamere di sicurezza di archivi anche in cloud per la conservazione delle immagini, per vederle anche in altri momenti, sempre ricordandosi di quello che dice la normativa. Quest’ultima, infatti, impedisce di effettuare riprese per salvaguardare la privacy dei cittadini specialmente in aree non comuni. Per questo il soggetto che installa la telecamera è obbligato ad affiggere anche dei cartelli che segnalano la presenza delle telecamere stesse.