
Regolamentare e conseguentemente gestire il gioco online sono due priorità cui i diversi Stati non possono rinunciare. Le ricadute di questo semplice assunto sono diverse, e vanno da conseguenze di tipo fiscale tanto per i casinò online quanto per lo Stato, alla sicurezza per i giocatori. Ogni Stato dunque gestisce a suo modo il sistema di autorizzazioni e licenze pensato per dare corpo alle diverse leggi nazionali sul gioco: così, ad esempio, quella che in Italia è l’ADM, ex AAMS, trova così un altro nome altrove.
L’esperienza italiana
Vale la pena iniziare proprio dall’esperienza italiana: qui, il compito di controllare la bontà dei nuovi casino online spetta all’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli, ADM, subentrata all’AAMS nella regolamentazione di tutto quel che riguarda il gambling legale sul suolo fisico e digitale italiano.
Le regole imposte dall’ADM sono molto severe, al punto da aver reso l’agenzia italiana un punto di riferimento ancora insuperato nel mondo: la sua lotta per la promozione del solo intrattenimento responsabile; la verifica continua degli algoritmi che regolano i diversi giochi online; il rigido controllo della sicurezza delle transazioni poste in essere sui portali in questione; questi e molti altri compiti dell’ex AAMS hanno come unico obiettivo la tutela dei giocatori da qualsiasi rischio possa coglierli di sorpresa nel variegato mondo del gambling.
La licenza ADM con cui l’agenzia autorizza il casinò a operare ha degli effetti notevoli, di natura fiscale in virtù degli introiti che garantisce allo Stato sulle entrate della sala da gioco, e di sicurezza per i giocatori, che hanno la consapevolezza di registrarsi su un sito sicuro e affidabile. Non bisogna infatti dimenticare che l’utente ha bisogno di essere protetto da algoritmi potenzialmente truccati, così come di sapere che i propri dati personali e finanziari, forniti in sede di registrazione, siano protetti contro l’azione di operatori terzi.
Le autorità internazionali
Come punto di riferimento notevole all’interno del panorama del gambling sicuro, spicca certamente una realtà internazionale quale la MGA – Malta Gambling Authority. Si tratta di un ente che, nel 2015, ha sostituito la Lotteries and Gaming Authority e che da allora si propone di promuovere l’introduzione di nuove tecnologie del mondo del gaming. Un occhio di riguardo, in questo senso, non va soltanto al panorama degli intrattenimenti offerti, ma anche all’implementazione di nuovi metodi di pagamento, come quelli legati alle criptovalute, che oggi hanno piena cittadinanza nei casinò digitali.
Più attenta al problema fiscale e al nodo dei costi che le diverse case da gioco devono sostenere è, certamente, il governo di Curaçao: il suo ente di riferimento, infatti, propone un’aliquota fiscale e l’IVA allo 0% per tutti i casinò online che richiedono l’autorizzazione a operare e la relativa licenza. Inoltre, la rapidità con cui è possibile ottenere la licenza distingue enormemente questo sistema da quello voluto da ADM, che prevede tempi più lunghi e oneri fiscali più stringenti per le sale da gioco desiderose di operare legalmente in Italia.
Non solo licenze statali
Di certo, il fatto che sia lo Stato stesso a preoccuparsi di verificare la bontà di una sala da gioco è garanzia importante e imprescindibile per un’esperienza di gioco sicura. Tornando così all’esempio italiano, è fondamentale per l’utente in fase di registrazione verificare che il portale esibisca il regolare logo ADM, con relativo numero di licenza. Esistono tuttavia altri loghi e diverse certificazioni che, se rintracciati sulla pagina del casinò online, possono offrire un’ulteriore garanzia della bontà del sito e della sua trasparenza.
Si possono dunque citare l’agenzia inglese eCogra, operante in tutto il mondo e leader nei test sui giochi, tesi a valutarne la regolarità e l’aleatorietà degli algoritmi, al fine di evitare truffe legate a ritocchi o manomissioni di sorta. In questo ambito, opera in parallelo all’iTech Labs, fondata in Australia poco più di 20 anni fa e da allora responsabile del controllo di qualità dell’intrattenimento offerto su numerosi siti di gambling. Infine, la Gaming Laboratories International – GLI, di contro, offre analisi e promuove iniziative legate al gioco responsabile, in azioni fondamentali a livello internazionale.