Macchie cutanee: tutto quello che c’è da sapere

0 0
Read Time:1 Minute, 36 Second

Macchie cutanee: le più colpite sono le donne

Le macchie cutanee si formano soprattutto su viso, sul décolleté e sul dorso delle mani, sono un disturbo antiestetico, ma causato da fattori vari; In Italia sei milioni di donne hanno sulla pelle macchie più o meno evidenti, in Europa si stima siano addirittura una donna su tre ad avere macchie cutanee sul viso e sul corpo. Interessanti aggiornamenti sull’argomento ci arrivano dall’ultimo congresso della Società Italiana di Medicina Estetica; nel corso del congresso è stato illustrato come queste macchie si formano e come è possibile eliminarle; per saperne di più consulta degli esperti di dermatologia a Milano

Origini e cause

Antonio Pulvirenti di SIME ha spiegato come prevenire la loro comparsa e anche altri dettagli importanti:  “I melanociti, le cellule dell’epidermide deputate alla produzione della melanina, producono cioè una quantità eccessiva di pigmento dando origine alle discromie, cioè alle antiestetiche macchie, le cause dell’iper-attivazione dei melanociti sono diverse, per esempio gli sbalzi ormonali dovuti alla pillola anticoncezionale o ad altre terapie ormonali, come la levotiroxina per la tiroide; anche gli antidepressivi possono causare le macchie, che si formano spesso pure in gravidanza e allattamento, non a caso il melasma è spesso chiamato «maschera gravidica» o «cloasma gravidico».Un’alimentazione che affatichi il fegato può causare la comparsa di particolari macchie dovute ai radicali liberi e all’accumulo di lipofuscina, un aggregato di acidi grassi e colesterolo ossidati, proteine degli zuccheri e metalli pesanti come ferro, mercurio, piombo, alluminio.”

Interpretazione errata

Le macchie cutanee nella credenza popolare erano attribuite alle ” voglie” delle donne gravide; ovvero il desiderio di un determinato cibo causava la macchia sulla pelle del feto, se la neo-mamma non ne mangiava subito un po; vecchie leggende forse ma che in parte hanno un fondo di verità; perchè spesso una macchia sul viso o sul corpo corrisponde a una voglia di nostra madre non esaudita in tempo.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Accessori per una Cucina Shabby Chic: mai più senza

0 0
Read Time:2 Minute, 11 Second

La cucina è la stanza più accogliente e viva della casa: luce, arredamento e accessori le conferiscono calore e senso di serenità. E lo stile shabby chic, tanto in voga negli ultimi anni, è proprio quello che fa al caso vostro se decidete di conferire ancora più romanticismo all’ambiente.

Gli accessori per cucina in stile shabby chic sono leziosi, chiari e profumano di vintage francese anni ’50, o ancora di cucina della nonna: portaspezie, cestini del pane e tanto altro, tutto rigorosamente in bella vista su credenze esposte o mensole, per creare una situazione avvolgente che proietta padroni di casa e ospiti in un’altra epoca.
Un modo per donare tradizione e personalità al vostro arredamento.

Chi ama lo stile shabby chic molto probabilmente avrà già la cucina tinteggiata nei toni pastello caratteristici (rosa, azzurro, giallo) e sarà facile completare l’arredamento con il tocco giusto.

Innanzitutto indispensabile per la cucina shabby è il mobile credenza aperto: che sia in legno sbiancato o pastellato poco importa; ciò che conta è che permetta di appoggiare sui ripiani tutti gli accessori shabby tanto amati.

Al via allora porta rotolo da cucina decorati, barattoli in legno, portaspezie, cestini del pane ricamati e graziosissime alzatine per la frutta o per una gustosa torta.
Immancabile nella cucina shabby è la lavagnetta di ardesia sui cui scrivere la to-do list ma anche frasi allegre.

Ricordate inoltre che per l’effetto cucina vintage, non possono mancare le presine e i guanti da forno imbottiti colorati, anche di colori diversi l’uno dall’altro, purché delicati.

Importantissimo anche il tocco di stoffa dei grembiuli: lo shabby infatti è lo stile romantico e tradizionale per eccellenza e tale presenza conferisce all’ambiente dolcezza e poesia.

Gli oggetti di uso più comune in cucina sono anche saliera e pepiera. Anche qui lo stile shabby chic la fa da padrone proponendo numerose opportunità, come quelle presenti sul sito Buy Style, per dare un tocco di eleganza e ricercatezza.

Ultimo dettaglio ma non per importanza sono i fiori: ogni cucina vintage che si rispetti propone fiori (freschi o finti) poggiati sul ripiano o appesi al muro, magari utilizzando proprio qualche portaspezie al posto dei classici vasi.

Insomma, la parola d’ordine per gli amanti dello stile shabby è: chic. Riempire la cucina con tante piccole chicche bon ton, senza esagerare, che regalino alla stanza una sensazione di delicata raffinatezza.

Come vedete, tanti sono gli spunti e gli accessori con cui giocare e rendere personalizzata la vostra cucina: potete fare un giretto per i mercatini dell’antiquariato piuttosto che nelle grandi catene. Ciò che è importante è avere buon gusto e scegliere pezzi armoniosi tra loro.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Open