Motomondiale 2022, vediamo come sta andando: si corre sul circuito Assen

Il Motomondiale 2022 è la settantaquattresime edizione del motomondiale, un appuntamento a due ruote seguito come la Formula Uno da tanti appassionati.

La competizione è iniziata il seri marzo e finirà il sei novembre. Adesso si sta correndo ad Assen, GP Olanda, la gara vera e propria sarà domenica. Domani sapremo il vincitore motoGP, il vincitore moto2, il vincitore Moto3, il vincitore MotoE. Oltre al resoconto dovete sapere che molti seguono anche le gare con le scommesse sportive attive, Su Snai troviamo Francesco Bagniaia e Fabio Quartararo quotati a 2,25. A proposito di scommesse abbiamo trovato questo articolo dedicato ai bookmakers online esteri: https://www.sitinonaamscosasirischia.com/

Il circuito Assen

Il TT Circuit Assen è conosciuto anche come circuito della Drenthe e si trova nei Paesi Bassi. Dal 1925, questa lunga pista di gara che comprende ben 21 curve è sede del Gran Premio Motociclistico d’Olanda. Duro è stato l’anno del Covid, adesso le competizioni sono riprese ma con la pandemia bisogna sempre fare attenzione.

Il programma di sabato 25 giugno

Ore 8.55: Prove libere 3 Moto3

Ore 9.50: Prove libere 3 MotoGP

Ore 10.50: Prove libere 3 Moto2

Ore 11.50: Paddock Live

Ore 12.15: Paddock Live

Ore 12.30: Qualifiche Moto3

Ore 13.30: Prove libere 4 MotoGP

Ore 14.10: Qualifiche MotoGP

Ore 15.10: Qualifiche Moto2

Ore 16.10: Moto E – Race 1

Ore 16.45: Paddock Live Show

Ore 17.15: Talent Time

Ore 17.30: Conferenza stampa qualifiche (differita)

Il programma di domenica 26 giugno

Ore 8.55: Warm up Moto3, Moto2, MotoGP

Ore 10.30: Paddock Live

Ore 11: Gara Moto3

Ore 12: Paddock Live

Ore 12.20: Gara Moto2

Ore 13.15: Paddock Live

Ore 13.30: Grid

Ore 14: Gara MotoGP

Ore 15: Zona Rossa

Ore 16: Race Anatomy MotoGP

Ore 17: Moto E – Race 2 (differita)

Il calendario completo

6 marzo: Circuito di Losail – GP di Qatar

20 marzo: Circuito di Mandalika – GP dell’Indonesia

3 aprile: Circuito di Termas de Rìo Hondo – GP d’Argentina

10 aprile: Circuito delle Americhe – GP delle Americhe

24 aprile: Circuito di Portimao – GP del Portogallo

1 maggio: Circuito di Jerez de la Frontera – GP di Spagna

15 maggio: Circuito di Le Mans – GP di Francia

29 maggio: Circuito del Mugello – GP d’Italia

5 giugno: Circuito della Catalogna – GP di Catalogna

19 giugno: Circuito di Sachsenring – GP di Germania

26 giugno: Circuito di Assen – GP d’Olanda

10 luglio: Circuito di Kymi Ring – GP di Finlandia

7 agosto: Circuito di Silverstone – GP di Gran Bretagna

21 agosto: Circuito Red Bull Ring – GP d’Austria

4 settembre: Circuito di Misano – GP di San Marino e della Riviera di Rimini

18 settembre: Circuito di Motorland – GP d’Aragona

25 settembre: Circuito di Motegi – GP del Giappone

2 ottobre: Circuito di Buriram – GP di Thailandia

16 ottobre: Circuito di Phillip Island – GP d’Australia

23 ottobre: Circuito di Sepang – GP della Malesia

6 novembre: Circuito di Valencia – GP della Comunità Valenciana

Qualifiche motogp

  • Francesco Bagnaia, Ducati 1’31.504
  • Fabio Quartararo, Yamaha 1’31.620
  • Jorge Martin, Ducati Pramac 1’31.708
  • Marco Bezzecchi, Ducati VR46 1’31.796
  • Aleix Espargaro, Aprilia 1’31.868
  • Jack Miller, Ducati 1’32.124
  • Johann Zarco, Ducati Pramac 1’32.175
  • Miguel Oliveira, KTM 1’32.272
  • Alex Rins, Suzuki 1’32.307
  • Brad Binder, KTM 1’32.367
  • Maverick Vinales, Aprilia 1’32.424
  • Takaaki Nakagami, LCR Honda 1’32.967
  • Luca Marini, Ducati VR46 1’32.787
  • Joan Mir, Suzuki 1’32.898
  • Fabio Di Giannantonio, Ducati Gresini 1’32.912
  • Enea Bastianini, Ducati Gresini 1’33.005
  • Andrea Dovizioso, Yamaha RNF 1’33.009
  • Stefan Bradl, Honda 1’33.029
  • Remy Gardner, KTM 1’33.093
  • Franco Morbidelli, Yamaha 1’33.096
  • Alex Marquez, Honda LCR 1’33.113
  • Lorenzo Savadori, Aprilia 1’33.467
  • Raul Fernandez, KTM Tech3 1’33.652
  • Darryn Binder, KTM 1’33.998