Chi sa far la raccolta differenziata?

Posted On By Admin

Tutti siamo convinti di conoscere le buone regole della raccolta differenziata, in fondo è facile: plastica, vetro e carta! Ebbene le cose non sono proprio così semplici come pensiamo e per capirlo basta leggere queste informazioni ricavate da un documento informativo del gruppo Hera.

Carta sì, carta no

Non tutta la carta va buttata nel contenitore predestinato. Non vanno infatti inseriti nel raccoglitore: carta plastificata; carta sporca, unta o incollata; chimica; carta carbone; carta da forno bicchieri e piatti in carta trattata. Tutte queste cose vanno gettate nell’indifferenziata perché diversamente costringerebbero l’azienda a fare una selezione prima di inviare la carta al riciclo. Quando si buttano gli scatoloni è importante aprirli e schiacciarli per ridurre l’ingombro e permettere un migliore utilizzo dei contenitori, inoltre andrebbero cavare graffette, eventuali punti metallici e nastro adesivo.

Metalli e schede elettroniche

Per questi materiali non esistono i raccoglitori, o meglio non esistono ovunque. Le schede elettroniche possono essere inserite negli appositi cassonetti, dove esistono, ma sono veramente pochi quindi, se dovete buttare qualcosa di questo genere, recatevi direttamente alle isole ecologiche dove potrete buttare il materiale che potrà anche procurarvi uno sconto sulla bolletta. Se siete un’azienda o un artigiano e dovete smaltire grosse quantità di questi materiali, vi conviene rivolgervi a www.acquistiamometalli.it che è in grado di ritirare, trasportare e riciclare ampie quantità di nichel, ferro, alluminio, schede elettroniche, rame, bronzo, ottone, cavi elettrici, acciaio.

Organico

Ricordate che non tutto quello che riguarda il cibo può essere messo nell’organico, per evitare che il contenitore si trasformi in qualcosa di estremamente disgustoso e intrattabile: ricordate che questo lavoro lo svolgono delle persone come voi, quindi un minimo di rispetto è d’obbligo. Nell’organico non vanno gettati liquidi (che farebbero un gran sporco), ossa di grandi dimensioni (per quello c’è un sistema di smaltimento apposito), mozziconi di sigaretta (basterebbe un minimo di brace per far prendere fuoco a tutto), legno trattato, lettiere, alimenti confezionati o qualsiasi altro elemento non organico. Gli alimenti devono essere tolti dai contenitori prima di essere gettati.

Plastica e lattine

Vanno gettati insieme ma non vanno inseriti: stoviglie di plastica, giocattoli, tetrapak, CD/DVD/VHS e relative custodie, borse o valige, materiali in plastica rigida, barattoli/ lattine che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi.

Vetro e lattine

Anche queste vanno gettate insieme ma niente specchi e cristalli, occhiali, pirofile, ceramica, porcellana, lampade e neon, vetro accoppiato o retinato, rifiuti di grandi dimensioni, barattoli o lattine che abbiano contenuto prodotti chimici.