Gli sportivi italiani più seguiti sui social

0 0
Read Time:3 Minute, 17 Second

I social network sono diventati il campo d’azione di ogni personaggio pubblico. L’essere (o l’apparire) in condizioni eccellenti sui maggiori social network è ormai un must che riguarda proprio tutti. Se prima il mondo social sembrava un campo appartenente solo a determinate categorie di personalità, nate proprio dai canali sociali, con il passare del tempo “l’influenza” virtuale e sociale ha aderito su ogni personaggio di un certo spessore e come è facile intendere anche il mondo dello sport ha creato il suo piccolo mondo virtuale, senza risparmiare gli sportivi italiani. Strategia, familiarità, illusa vicinanza ai grandi del calcio, del motociclismo, del basket, sport tutti presenti su NetBet.it, sono gli elementi che sembrano aver avuto la meglio per l’attaccamento dei follower a un determinato campione. Ma per vittorie, fama e strategia, chi sono gli sportivi italiani più seguiti sui social? Vediamolo insieme.

Decimo posto – Francesco Molinari

Il golfista classe 1982 dopo aver conquistato l’Open Championship in Scozia ha visto i suoi social incrementarsi di follower e ammiratori riuscendo così a raggiungere la decima posizione degli sportivi più seguiti sui social con 207 mila follower tra i più popolari Instagram, facebook e twitter. Molinari è il primo italiano professionista ad aver vinto un terno di gol major.

Nono posto – Fabio Fognini

Il tennista Fognini ormai tra i big dei campi tennistici ha al suo seguito 328 mila followers sempre tenendo in considerazione i 3maggiori social. Decisiva per l’incremento la vittoria dello Swedish open di Bastad.

Ottavo posto – Flavia Pennetta

Ancota tennis con Flavia Pennetta, compagna di Fabio Fognini, che su twitter, facebook e instagram vanta migliaia e migliaia di follower.

Settimo posto – Ivan Zaytsev

Con “il terribile” Ivan Zaytsev della pallavolo italiani le cifre iniziano a farsi interessanti: suo il settimo posto con ben 913 mila followers sui social. Schiacciatore e opposto in A1, il giocatore russo naturalizzato italiano è in nazionale dal 2008.

Sesto posto – Vincenzo Nibali

Anche il ciclismo tra le posizioni degli sportivi italiani più seguiti sui social grazie al ciclista Vincenzo Nibali che con il suo milione e 300 mila follower si aggiudica la sesta posizione in classifica. Il cinguettio sembra il social preferito del due volte vincitore del Giro d’Italia nel 2013 e nel 2016.

Quinto posto – Danilo Gallinari

Ala dei Los Angeles Clippers, vanta 1.5 milioni di followers sui principali social network. Il “Gallo” è particolarmente forte su Twitter, utilizzato per parlare di Basket ma anche per diffondere campagne di sensibilizzazione contro violenza e bullismo.

Quarto posto – Federica Pellegrini

Ben 1 milione e 700 mila follower per la nuotatrice Federica Pellegrini che si avvia alla sua seconda fase della carriera sportiva dedicandosi unicamente ai 100 metri stile libero. Molto attiva su instagram dove apre le finestre della sua vita sia in ambito sportivo, negli allenamenti, durante lo svago e anche nella vita privata.

Terzo posto – Ginluigi Buffon

L’ex portierone di nazionale e Juventus, ora in forze al Paris Saint Germain è terzo nella classifica con 14,6 milioni di follower, una differenza abissale sul podio rispetto agli altri sportivi. Complice il calcio, sporto più seguito al mondo.

Secondo posto – Mario Balotelli

Era prevedibile il mondo del calcio tra le primissime posizione, e dopo la medaglia di bronzo, anche quella d’argento per gli sportivi più seguiti sui social vede un calciatore: è Mario Balotelli, che grazie ai suoi 10 milioni di fans su facebook e 10 su instagram si dona ai propri seguaci mostrando loro allenamento, partite, uscite con gli amici, e sponsorizzazioni dei suoi sponsor.

Primo posto – Valentino Rossi

È il Doctor a vincere la classifica degli sportivi italiani più seguiti sui social. Uomo abituato ai record, stupisce proprio con dei primati spaventosi anche in questa classifica con i suoi 13,3 milioni di follower su facebook e 11 milioni di follower divisi tra Twitter e Instagram. La vera protagonista dei post è però la Yamaha blu griffata con l’inconfondibile 46!

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Come diventare fotografo sportivo

0 0
Read Time:2 Minute, 7 Second

L’unione di due grandi passioni, lo sport e la fotografia, danno vita sicuramente ad uno dei lavori più affascinanti al mondo: il fotografo sportivo. Ma insieme al fascino ci sono anche tante difficoltà, cose giuste da fare e decisioni importanti da prendere, per fare delle proprie passioni un vero e proprio lavoro. La concorrenza certo non manca e bisogna spostarsi continuamente. Una sola certezza, l’attività non potrà mai restituire il giusto valore in termini economici data la massima dedizione che richiede. La passione dunque per lo sport, visita questo sito per i match in primo piano, e la fotografia sono fattori più che fondamentali. Ma cosa bisogna fare per provare a trasformare a passione per la fotografia e lo sport in un vero e proprio lavoro? Vediamo insieme

Accrediti e primi eventi

Certamente il primo lavoro non sarà la finale di coppa del mondo o le gare delle prossime Olimpiadi! Dunque per i primi passi si dovrà riuscire ad ottenere degli accrediti da freelance come foto giornalisti o foto reporter. Accedere ad una manifestazione è difficile ma importante. Iniziare con piccoli eventi è una buona strategia di partenza: campionati di categorie minori, tornei amatoriali, gare aperte al pubblico, sono tutti ottimo campi di spunto per affinare la tecnica fotografia e per riuscire a prendere il momento giusto, lo scatto di una vita. Con i piccoli eventi sarà possibile costruirsi un primo portfolio di partenza in modo da potersi candidare a posizioni più prestigiose.

Specializzarsi in sport specifici e conoscere le discipline a fondo

Non è una cosa banale: per essere un fotografo sportivo di spicco si deve conoscere a fondo lo sporto che ci si appresta a fotografare. Molti sport vivono di situazioni e di schemi ben precisi: saper prevedere gli spostamenti dei soggetti o almeno tentare di indovinarli permette al fotografo di anticipare l’azione e cogliere le foto più belle. Così come specializzarsi in alcuni sport è utile per capire i momenti clou, essere pronti in determinate situazioni, carpirne e capirne i meccanismi, la ritualità, le emozioni nelle diverse occasioni e di conseguenza direzionare meglio la propria professionalità anche in un’ottica di guadagni e di carriera professionale.

Munirsi della giusta attrezzatura

Certo! Ovviamente per avere degli scatti professionali emozionanti e puliti, bisognerà munirsi delle specifiche attrezzature tecniche in grado di assecondare ogni velleità. Per fare alcuni esempi di dotazione necessaria: due corpi macchina, un obiettivo grandangolare, uno zoom, un flash, buona scheda memoria, e a questo va aggiunto lo studio e l’essere artisti. Ma questo non può insegnarlo nessuno.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Calciatori: 5 modi di “essere” social

0 0
Read Time:2 Minute, 14 Second

Esistono, a grandi linee, 5 modi in cui i calciatori si confrontano con il web e i social. Solitamente i macrogruppi si dividono in calciatori prestigiosi, calciatori simpatici, sexy, originali e organizzati. Ormai, com’è noto, aprire la propria finestra sul mondo del web è un fenomeno che ha contagiato tutti e la strategia di “essere” sui social è importante. Così tra le prime scelte che i giocatori sono tenuti a prendere in considerazione, è come apparire sui social network e quale linea seguire seguendo con una certa coerenza il macrogruppo di appartenenza a cui cisi sente più affini. Guarda di seguito nel dettaglio i 5 modi in cui i calciatori sono sui social e guarda questo sito per i migliori marcatori dei campionati!

I “prestigiosi”

Il calciatore prestigioso sui social è quello che ha un grande successo sul campo e veicola questo suo grande successo anche sui social. Maniaco del dettaglio, posta solitamente foto di qualità, consapevole che sta lavorando in tutto e per tutto alla costruzione positiva della sua immagine, forte nel campo che deve riflettere questa forza anche sui social. Sappiamo chi ti è venuto subito in mente ma lo diciamo comunque, si, in lista ai calciatori prestigiosi c’è sicuramente Cristiano Ronaldo.

I Simpa

E’ il calciatore senza filtri, quello che ha un rapporto alla pari con i tifosi, portandoseli virtualmente dietro tutte le quinte del magico mondo del calco giocato. L’esempio lampante è l’argentino Papu Gomez dell’Atalanta e dunque, con il calciatore simpatico, ti ritroverai agli allenamenti, alle cene del club, dal massaggiatore e alla playstation. Inoltre, il simpa, interagisce molto, risponde ai commenti, tagga nelle foto anche i comuni mortali e mette i like anche ai commenti.

Sexy

La scuola è sempre la stessa: David Beckham. Riportarlo sul web non è proprio semplice bisogna ricoprirsi di un mantello esclusivamente sensuale e portarlo avanti sempre con l’essere alla moda e perfetto. Mostrarsi attraente è la regola del calciatore sexy, che però ha interazione zero.

Organizzato

Il social media di se stesso. Questo il calciatore organizzato sui social che crea un personaggio dentro e fuori dal campo, facendo intuire che il calcio non è l’unica cosa nella sua vita e mostra i traguardi che volta dopo volta raggiunge nella vita, nel sociale, nella beneficenza e nel suo valore di persona a lungo termine.

Originale

Sorprende i suoi tifosi il calciatore originale, è questo il suo modo di fare. A volte può sembra controcorrente ma in effetti si muove nell’esclusività della propria esistenza. L’originalità può anche infatti essere macro gruppo al cui interno vi si possono trovare le isole del sexy, del simpatico, del prestigioso e del’organizzato.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Open