Placche sottili, la rivoluzione di Axolute Air

0 0
Read Time:4 Minute, 27 Second

Se siete alla ricerca di componenti che riescano a completare funzionalmente ed esteticamente l’impianto elettrico della vostra abitazione, allora la linea Axolute di Bticino S.p.A. è ciò di cui avete bisogno.

Cos’è Axolute?

Axolute è una linea per ambienti interni che riesce a coniugare bellissime serie civili classiche con l’innovazione tecnologica più avanzata.
È possibile optare per componenti tradizionali o componenti digitali molto evolute e funzionali, in modo da rendere la casa perfetta per il vostro stile di vita e le vostre esigenze quotidiane.
Dal punto di vista del design, la scelta è molto varia per tutte le componenti, sia nei colori che nelle finiture, perciò avrete innumerevoli possibilità e soluzioni per rendere la vostra casa elegante, raffinata e a portata di clic!

La gamma che potete trovare sul catalogo Axolute di Bticino è davvero molto vasta e comprende varie componenti:

  • placche;
  • cornici;
  • tasti per comandi assiali, basculanti o sweet click;
  • prese TV;
  • prese flat;
  • deviatore energy saving;
  • torcia estraibile;
  • lampada direzionale, orientabile a 360° o da lettura;
  • dimmer universale;
  • citofoni e videocitofoni.

Questi dispositivi vengono installati nelle normali scatole ad incasso nelle pareti in muratura o cartongesso, nella composizione preferita dal cliente che va da due a sei moduli.
Ulteriori informazioni e consigli su Axolute Air sono disponibili sul sito impianti.tech.

Quali sono le caratteristiche della linea Axolute Air?

Una linea particolare proposta dalla gamma Axolute di Bticino è quella denominata Air. Essa si caratterizza principalmente per le dimensioni dei vari dispositivi ridotte al minimo e per nulla invadenti: lo spessore che sporge dalle pareti è di appena 3,5 millimetri (ancor più inferiore rispetto ai 4,5 mm della precedente e già rivoluzionaria gamma Livingllight Air).
La linea Axolute Air è innovativa e si adatta a tutte le esigenze funzionali, ma soprattutto riesce a dare quel tocco di stile in più all’arredo della vostra abitazione rendendola unica e originale.

Colori e design con Axolute Air

Per quanto riguarda il design di cornici, placche e prese, la vasta gamma Air offre la possibilità di componenti realizzate in diversi materiali come legno, pietra, vetro, pelle, plastica tecnologica o pregiata, alluminio o acciaio inox.
La forma potete sceglierla voi fra due diverse alternative: ellittica dalle linee morbide e più soft, o rettangolare con angoli squadrati e più evidenti sulla parete.

Le colorazioni disponibili sono varie, a seconda ovviamente del materiale utilizzato; le principali sono Bianco Axolute, Antracite, Tech e Bianco opaco. Quest’ultima si presenta come una soluzione del tutto esclusiva poiché la tonalità opaca è stata pensata per poter essere tinteggiata, magari dello stesso colore delle pareti, mettendo così in evidenza la sua capacità di mimetizzarsi e quindi integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante.
Per quanto riguarda i tasti dei comandi, anch’essi sono disponibili nelle medesime versioni.

Per i clienti più esigenti, inoltre, è disponibile un ottimo servizio di personalizzazione davvero unico. Per uffici o studi aziendali, ad esempio, è possibile applicare su tutte le placche un logo o un simbolo di qualunque colore (anche più di uno); per gli ambienti più ‘in’ ed eleganti si possono realizzare finiture Monochrome, caratterizzate dalla continuità tra cornice e interruttori nelle versioni bianco, alluminio, antracite, oro lucido o satinato, o ancora le esclusive placche Swarovski realizzate completamente a mano e solo su richiesta speciale.
Infine, per gli impianti che si basano su tecnologie più avanzate e moderne, sono disponibili componenti monocromatiche completamente in vetro con effetto bianco o nero.

Tecnologia e funzioni di Axolute Air

Dal punto di vista del funzionamento, la prima cosa che il cliente deve fare è scegliere se optare per un sistema tradizionale, oppure se completare il proprio impianto elettrico con componenti tecnologicamente avanzate.

Nel primo caso, vi sono tre possibili soluzioni da poter adottare che riguardano i tasti all’interno delle placche: i classici comandi basculanti che definiscono on e off con un clic in alto o in basso; i comandi assiali che accendono il punto luce alla prima pressione centrale e lo spengono alla seconda; i comandi sweet click elettronici (ad esempio per alzare o abbassare tapparelle, aprire o chiudere finestre) che danno l’idea di avere dei dispositivi digitali anche se si tratta in realtà di un impianto tradizionale.

Nel caso in cui invece decideste di puntare su un sistema digitale, la vostra abitazione verrà plasmata dalla tecnologia MyHOME_Up, funzionale ed incredibilmente efficiente. Ciò significa che innanzitutto verrà installato un display di controllo, perfettamente in linea con il design della vostra abitazione, che vi permetterà di controllare e programmare tutti i dispositivi elettronici, le prese e i punti luce da un’unica interfaccia digitale. Questo garantirà innanzitutto grande risparmio energetico, maggior sicurezza grazie al controllo anche a distanza e il massimo comfort quando siete in casa.

Questa tipologia di sistema viene perfettamente completata dall’utilizzo di elegantissimi interruttori touch e altri dispositivi di controllo per i vostri apparecchi domestici come ad esempio ronzatori, suonerie e cronotermostati.

Nel caso di impianti installati in complessi pubblici o privati di vaste dimensioni, è disponibile una versione più avanzata rispetto alla tecnologia MyHome definita Konnex, che si presenta senza dubbio come la migliore scelta per la Building Automation.

Infine, a completare il catalogo della vasta proposta Axolute, trovate l’opzione dei comandi basati su tecnologia radio, perfetti sia per impianti nuovi ma soprattutto per ristrutturazioni o piccoli lavori di manutenzione domestica poiché permettono di aggiungere punti luce senza dover intervenire sulla muratura dell’edificio.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Ristrutturare il bagno con gusto e a poco prezzo: sì, si può

0 0
Read Time:4 Minute, 22 Second

In appartamenti, come monolocali, bilocali e la maggior parte dei trilocali, il bagno è una stanza che, in quanto a dimensioni, risulta piuttosto limitato. Motivo per cui, molti commettono l’errore di sottovalutarlo per ciò che concerne la funzione meramente estetica e, quindi, il design. Tuttavia, per dare un tocco di casa al bagno, per migliorare il comfort e per renderlo più pratico e, al tempo stesso, più armonico con il resto del contesto domestico, non mancano di certo le soluzioni. È importante, però, che a prevalere vi sia l’equilibrio nella scelta dei componenti dell’arredo bagno. Prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio, è scelta saggia, specie per chi si accinge a ristrutturare il bagno. Rinnovarlo, senza spendere ingenti somme di denaro, si può. Ecco alcuni utili suggerimenti da leggere con attenzione.

Gli spazi del bagno vanno sfruttati con sapienza

Viste le dimensioni non particolarmente grandi della maggior parte dei bagni nelle case degli italiani, urge saper sfruttare al meglio gli spazi e inserire mobili e sanitari bagno in offerta non particolarmente ingombranti. Ammassare troppe cose rischia, infatti, di essere il più clamoroso degli errori fattibili, visto che per muoversi, per stare in piedi, per lavarsi e per asciugarsi, occorre spazio. L’ambiente di un bagno ideale deve essere accogliente prima di tutto, oltre che gradevole a vedersi.

Ricorrere alle dritte di un interior design in fase preliminare, può rivelarsi decisione assai azzeccata in riferimento a come recuperare spazio. In quest’ottica, puntare sulla combinazione vasca/doccia ed installare porte scorrevoli, consente l’ottenimento di questo obiettivo. Mai posizionare bottigliette e barattoli in posti inaccessibili. Finirebbero solo per portare confusione. A tal proposito, sono i contenitori che permettono la sistemazione migliore possibile per gli oggetti. Poco importa che sia un armadietto, uno sportello o un cassetto.

Lo stile non va mai lasciato al caso

In fase di ristrutturazione del bagno, curare lo stile è essenziale per il risultato finale dell’ambiente. Affinché quest’ultimo sia sobrio, originale ed unico, le regole del buon gusto prevedono di non eccedere mai nelle scelte. Motivo per cui, optare per i faretti e per le luci da bagno permette un risparmio economico tutt’altro che indifferente, specie se l’installazione viene effettuata in una posizione strategica con il preciso intento di esaltare gli interni. Capitolo mattonelle e piastrelle. Quali scegliere? Tante le possibilità, da quelle in cemento a quelle in pietra, da quelle monocromatiche a quelle sfumate. Una tonalità neutra premia sempre in relazione al risultato finale. Infine, per i fortunati che possono contare su una superficie maggiore, una vasca idromassaggio è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Estetica e funzionalità

Quando si ristruttura il bagno con gusto, l’estetica non va mai separata dalla funzionalità che deve avere; è questo il concetto del design. Il comfort viene sempre prima di tutto. Pertanto, in rapporto alla rubinetteria e ai soffioni, calibrarli nella maniera corretta, vuol dire evitare di sprecare acqua. Lo specchio poi va scelto con cura, sia nelle forme (ovale, quadrato, rettangolare) che nel modello (con cornice o senza cornice). La scelta del box doccia va effettuata con cura, specie per ciò che concerne i materiali che lo compongono. D’altronde, trattasi di una delle aree relax per antonomasia. Infine, per il piano lavabo, è consigliabile optare per modelli più moderni, in totale abbinamento con l’intero arredo bagno. Infine, tra gli elementi di alto impatto visivo e funzionali, ruolo importante lo giocano di sicuro candele, tappeti, cesti e vasi. Il motivo? Averli in bagno, significa migliorarne il comfort e contemporaneamente renderlo più bello.

La migliore illuminazione per il bagno

La luce ricopre un ruolo di protagonista indiscussa per quanto riguarda il bagno, per il semplice motivo che il come penetra all’interno dell’ambiente determina la visibilità di ogni singolo elemento. Perciò, una maggiore intensità dalla luce è meglio farla arrivare dall’alto, magari applicando nel soffitto un vetro. Poter contare su una luce artificiale anche nel cuore della notte è sempre positivo. Il tutto va naturalmente progettato in relazione al pavimento, alle docce, alle tubature e agli altri elementi. Per risparmiare sullo spazio, senza perdere comfort, in genere si predilige il ricorso alle linee rettangolari. Infine, nel caso di wc, lavabi e vasche, mai optare su elementi superiori ai 45 gradi di angolazione, perché per quanto belli a vedersi, risultano scomodi e danno luogo ad asimmetrie estetiche e ad angoli ciechi.

Una tantum è anche giusto osare

Con tonalità classiche, come il nero o il bianco, non si sbaglia mai per ciò che concerne le colorazioni da inserire all’interno del bagno. Tuttavia, una tantum, osare può rivelarsi una decisione riuscita, se si riesce a valorizzare gli elementi dell’arredo bagno e la loro armonia. Perciò, è sufficiente dare risalto ad una parte del bagno, sia questa il soffitto, le piastrelle o la vasca da bagno. Il risultato finale può davvero essere sorprendente.

In definitiva

La resa estetica, se abbinata al comfort più totale, costituiscono la formula vincente per il bagno perfetto. Curare poi tutti i vari elementi che ne fatto parte, dai mobili ai sanitari, dagli accessori al pavimento, dal rivestimento alle finiture, senza dimenticare i punti luce, è solo logica conseguenza di un processo, volto a conferire massima armonia al contesto domestico.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Open