Tra i tanti prodotti tecnologici che possono arricchire il nostro salotto, figurano senza ombra di dubbio anche le soundbar.
Questa soluzione, in grado di gestire in maniera impeccabile un impianto audio, non è solamente apprezzabile sotto il punto di vista tecnico. Anche sotto il punto di vista del design infatti, tali modelli offrono una varietà di stili che li rende capaci di adattarsi a qualunque tipo di arredamento.
La peculiarità saliente delle soundbar per TV o per ascoltare musica, resta comunque la qualità dell’audio riprodotta. Chi può utilizzare un dispositivo di questo tipo, sa bene come esso permetta di avere un’esperienza audio simile a quanto avviene al cinema a un concerto, il tutto nel comfort del proprio salotto.
Soundbar o home theatre?
Il confronto tra soundbar e home theatre dunque, è più che lecito. Quali sono le principali differenze tra questi due sistemi?
I più classici impianti home theatre, seppur funzionali e qualitativamente apprezzabili, offrono dei limiti innegabili. L’ingombro, eventuali difficoltà di installazione ma soprattutto il costo al momento dell’acquisto, sono fattori che giocano in favore della soundbar.
Nel primo caso infatti, si parla di un sistema composto da vari altoparlanti che vanno posizionati per gestire al meglio l’acustica di una stanza. Nel secondo caso invece, il tutto viene condensato e ridotto a un singolo dispositivo.
A dispetto delle dimensioni, questo risulta comunque in grado di ricreare un effetto audio surround, avvolgente e convincente. A prescindere da queste considerazioni poi, ogni singolo modello fa storia a sé, con caratteristiche che vedremo in seguito.
Quali sono le caratteristiche da considerare
Cinefili, amanti della musica e delle serie TV, non possono fare a meno di un prodotto di questo tipo. Ovviamente, vi sono alcune caratteristiche che, oltre a brand e costo, vanno considerate prima di effettuare un acquisto:
- numero canali
- prese disponibili (HDMI, USB)
- eventuale compatibilità con sistema Wi-Fi e/o Bluetooth
- qualità di alti/bassi
- design e ingombro
- telecomando e/o funzioni aggiuntive
A seconda del tipo di utenza poi, alcune delle suddette peculiarità possono assumere un’importanza più o meno accentuata.
I costi
In ottica soundbar, va detto che il range di prezzi dei vari dispositivi varia notevolmente.
Si spazia facilmente da modelli base, con prezzi che si aggirano intorno ai 60-70 euro, fino a sistemi in grado di offrire una qualità audio impressionante, raggiungendo anche i 500 euro. A meno di non essere dei cinefili più che incalliti, è possibile comunque trovare prodotti di qualità elevata già a un costo che si aggira sui 100-150 euro.
In conclusione
Per ingombro e costo, le soundbar appaiono come una soluzione più che adeguata ai vecchi sistemi home theatre. Ovviamente poi, non si può generalizzare a riguardo, visto il numero elevato di specifiche tecniche nonché il range molto ampio di prezzi.
Una soundbar dunque, per la maggior parte degli utenti, risulta un ottimo metodo per rendere più immersive i film e le serie TV preferite. Con un po’ di pazienza dunque, chiunque può individuare sul mercato il dispositivo ideale per le proprie esigenze.