Prefabbricati in cemento: vantaggi e caratteristiche

Posted On By Admin

Fino ad alcuni anni fa, le case prefabbricate in cemento erano costantemente associate agli eventi calamitosi come i terremoti o alle situazioni di emergenza. L’immagine collettiva delle case prefabbricate corrispondeva più a quella di anonimi casermoni che a quella di vere e proprie abitazioni; tuttavia, con il passare degli anni, questa concezione è stata modificata e le case prefabbricate stanno vivendo un momento di grande diffusione. Innanzitutto, occorre specificare che i prefabbricati in cemento, come quelli presentati nel sito di C.M.C.2.0 sono adattabili a svariate esigenze, compresa la realizzazione di scuole e spazi industriali; inoltre, essi sono quasi sempre disponibili in stili differenti, da quelli più urban a quelli più bucolici. In questo articolo vedremo quali sono i loro vantaggi e le loro caratteristiche principali.

Caratteristiche estetiche delle case prefabbricate in cemento

Le case prefabbricate vengono costruite seguendo i dettami della funzionalità e della praticità. Durante il processo industriale che conduce alla loro fabbricazione, comunque, è utilizzata la logica della standardizzazione perché prima vengono costruite le loro parti, in serie e quindi tutte uguali, e poi le stesse vengono assemblate. Questo potrebbe far supporre che non sia possibile poi personalizzarle più di tanto. Nulla di più errato!
La moderna tecnologia consente di personalizzare i prefabbricati a partire dal processo di fabbricazione. È possibile infatti modificare i prodotti industriali per dimensioni e colorazioni, il che permette già di dare un tocco personale. Inoltre, ricordiamo che i prefabbricati vanno assemblati tra loro, quindi per personalizzarli maggiormente è possibile richiedere un maggior numero di stanze o una disposizione diversa da quella standard.

I vantaggi delle case prefabbricate in cemento

I vantaggi delle case prefabbricate sono molteplici. Primariamente consideriamo i vantaggi economici: la casa prefabbricata in cemento ha un costo minore di un’unità abitativa costruita con metodologie più tradizionali. In aggiunta, scegliendo di acquistare una simile abitazione non si hanno sorprese nei costi, come invece accade spesso mentre si conducono lavori edili, durante i quali è raro che il prezzo stabilito dal preventivo iniziale rispecchi quello richiesto alla fine.
Inoltre, la casa prefabbricata viene realizzata secondo rigide norme relative alla qualità e alla sicurezza, che vengono testate secondo protocolli severi ed europei. Questo comporta che si tratti di soluzioni in grado di garantire la stabilità e anche la salubrità dei loro ambienti interni. Vogliamo, poi, parlare delle tempistiche che occorrono per ottenere una casa prefabbricata, le quali non sono nemmeno da paragonare a quelle richieste per la costruzione di un immobile tradizionale. Infatti, per ottenere la propria casa prefabbricata in cemento finita e con tanto di chiavi in mano occorrono solo tre mesi.
Infine, ricordiamo che le case prefabbricate in cemento sono anche sostenibili a livello ecologico e ambientale. Questo materiale, in realtà, è noto anche per il risparmio energetico che permette di avere: il suo essere isolante, per esempio, è un buon alleato per evitare l’assorbimento e la dispersione del calore nell’ambiente circostante, il che comporta un risparmio nell’utilizzo dei radiatori durante l’inverno e dei condizionatori d’estate.