Vivere la casa all’aperto: le migliori idee

Posted On By Admin

Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di passare sempre più tempo all’aria aperta. Se si ha la fortuna di avere un giardino o comunque uno spazio esterno, è importante cercare di allestirlo nel migliore dei modi, così da poter avere tutte le comodità necessarie per rilassarsi fuori casa. Soprattutto in città, l’esigenza di trascorrere del tempo fuori è diventata un must. A prescindere dalle dimensioni del vostro spazio (sia che si tratti di un terrazzo, di un ampio pezzo di terreno o di un piccolo balcone), l’arredo deve essere studiato in quanto svolge un ruolo non solo estetico ma anche – e soprattutto – funzionale.

Cercate, quindi, di dotarvi di tutto il necessario affinché le ore passate en plein air siano piacevoli e assolutamente confortevoli. Questo vi permetterà anche di invitare amici e parenti per trascorrere serate conviviali e divertenti.

Come arredare il giardino per vivere all’aria aperta

Per godersi sole e relax è necessario arredare con cura lo spazio a disposizione. L’attenzione per i dettagli, in questi casi, è importante e può fare la differenza nel ricreare un contesto armonico ed equilibrato. La scelta di mobili o set per l’esterno è essenziale e la gamma di opzioni presenti sul mercato è talmente ampia che è possibile seguire lo stile che più preferite, tenendo sempre a mente l’importanza di creare un insieme che si integri con l’ambiente circostante. In commercio esistono arredi realizzati con materiali differenti, per cui è possibile optare per tonalità naturali e rilassanti, così come per poltroncine e lettini più moderni e dal design minimale. La cosa fondamentale è che siano stati fabbricati in modo da resistere alle intemperie, dal momento che dovranno rimanere all’esterno anche in caso di brutto tempo o durante la stagione fredda.

L’ideale, avendo un giardino, è cercare di ricreare un luogo rilassante per voi e i vostri ospiti, per cui cercate di sistemare un salottino quanto più accogliente e pratico possibile: divani e poltroncine non possono mancare, oltre a un tavolino di appoggio. Date il benvenuto a pouf e chaise longue, complementi ideali per rendere l’atmosfera calda e accogliente.

Il piacere di mangiare all’aria aperta

Il grande vantaggio di avere uno spazio esterno è quello di poter organizzare pranzi e cene all’aperto, sia in famiglia che con amici e conoscenti. L’idea di condividere insieme momenti di svago è sicuramente uno dei primi pensieri di chi desidera vivere la casa all’aria aperta, e cucinare all’esterno rende la preparazione del cibo un momento conviviale e divertente. In questo caso, cercate di disporre gli arredi rendendo il tavolo il punto focale, optando per sedie che siano pratiche ma anche comode (eventualmente pieghevoli se desiderate guadagnare spazio).

I vostri cari faranno la fila per gustare insieme a voi grigliate e fresche bibite dissetanti! E perché limitarsi al classico barbecue? Perché non installare all’esterno un vero forno a legna oppure a gas, così da poter sfornare ottime pizze direttamente a casa? Sul sito dell’azienda Zio Ciro potrete visionare diversi modelli di forni pronti all’uso, trasportabili e dalle dimensioni ridotte, adatti ad ogni esigenza e perfetti da posizionare all’aperto. Si tratta di forni a destinazione domestica, quindi perfetti per giardini e terrazzi, certificati 100% Made in Italy e realizzati artigianalmente.

Coperture per l’esterno

Non dimenticatevi di pensare alla copertura perfetta per il vostro spazio all’aperto. In questo modo, potrete ideare una zona pranzo che si integra perfettamente con l’abitazione grazie alla realizzazione di angoli cucina riparati da pratici pergolati. Questo tipo di soluzione sarà ideale per chi desidera avere tutto a portata di mano, allestendo anche una piccola dispensa e una zona lavabo. Il pergolato, infatti, permette di poter cucinare al riparo da vento e sole, ma potete anche pensare di dislocare l’area del tavolo nella parte più esterna, in modo da avere un maggiore contatto con la natura. In questo caso ipotizzate sempre una tenda o un ampio ombrellone, da sfruttare in caso di maltempo improvviso o come riparo dai raggi solari.

I pergolati hanno il grande vantaggio di poter essere personalizzati, per cui è possibile pensare a modelli più moderni oppure a classici senza tempo, magari giocando con texture e colori così da vivacizzare anche un grigio terrazzo metropolitano. Anche il total white è molto di moda, sempre elegante e raffinato, da caratterizzare a proprio piacimento con piante e arredi di ogni genere.

Per i piccoli terrazzini o balconi si consiglia di optare per strutture visivamente più leggere e per mobili salvaspazio e contenitori, in modo da poter riporre ciò che non viene utilizzato e recuperarlo solo all’occorrenza.