A Firenze è nato un nuovo laboratorio artistico del made in Italy

0 0
Read Time:4 Minute, 14 Second

Firenze, città rinomata per la sua ricca storia artistica e culturale, è da sempre fonte di ispirazione per artisti e artigiani di tutto il mondo. Tra i suoi ambienti urbani, le sue strade acciottolate percorrendo le quali si scoprono antichi palazzi, nasce un nuovo laboratorio d’arte del made in Italy. Laboratorio che sta già attirando l’attenzione degli appassionati d’arte e di arredi di design: SkenoTeknika.

Arte e innovazione made in Italy

SkenoTeknika, fondata dagli artisti-artigiani Davide Veloci e Cristina Capella, è una società con una profonda radice nell’arte e nell’innovazione, emblema dell’eccellenza artigianale italiana e brand riconosciuto e valorizzato nel settore di riferimento. Il suo obiettivo centrale è unire creatività ad avanguardia tecnologica per realizzare opere e pezzi dal design unico, sorprendente e assolutamente personalizzabile. Personalizzazione e unicità di ogni articolo rappresentano punti focali dell’intero processo creativo di Veloci e Capella.

In un periodo come l’attuale in cui la produzione di massa, spersonalizzata, omogenea, confondibile, sembra prevalere in ogni scelta per arredare abitazioni private o creare scenografie in location ad uso professionale, SkenoTeknika abbraccia l’arte dell’artigianato di altissimo livello. Investe nelle proprie indiscusse abilità artigianali e il suo laboratorio diventa uno scrigno prezioso per custodire la tradizione artigianale del Bel Paese sposandola al rinnovamento.

Come riportato sul sito del brand skenoteknika.com le opere “entrano nelle case e nelle attività delle persone” che possono goderne liberamente in ogni istante sapendo di prender parte al rinascimento artigianale made in Italy.

L’azienda, infatti, si distingue per la sua capacità di esprimere l’arte in molteplici forme.

Tra le realizzazioni firmate da SkenoTeknika spiccano grandiosi allestimenti e scenografie molto suggestive, coinvolgenti, immersive, capaci di trasformare gli spazi in qualcosa di inimmaginabile, fuori dal mondo conosciuto.

È un modo per far viaggiare il pubblico in ogni luogo, in altri universi, per mostrare visivamente la potenza della creatività al servizio dell’arte.

E-commerce, il futuro dell’arte italiana

L’idea di un e-commerce artistico è il passo successivo e fisiologico che si affianca al laboratorio fiorentino ed è frutto del desiderio di diffondere opere dal notevole impatto visivo e altrettanto fruibili nel quotidiano, rivolgendosi al grande pubblico.

In questo modo SkenoTeknika guarda al futuro e lo fa con la sua piattaforma online che offre a tutti l’opportunità di scoprire articoli, tecniche artistiche, talenti, oggettistica d’arredo. È un modo per selezionare mobili, prodotti, che sappiano comunicare il proprio stile, la propria visione della vita. Inoltre, l’orientamento artigianale garantisce, non solo massima qualità ma aggiunge valore intrinseco a ciascuna opera.

Senza tralasciare l’ideazione di allestimenti e scenografie teatrali, cinematografiche, per eventi d’alta moda, oggi gli artisti di SkenoTeknika aprono le porte del proprio laboratorio, in presenza e virtuale, ad un pubblico più vasto e diversificato. L’arte va condivisa. È un balsamo per il cuore.

Quadri d’arte: colori che emozionano

Ogni oggetto d’arredo è unico, irripetibile, quadri compresi. La pittura è un altro campo in cui SkenoTeknika eccelle. I suoi quadri d’arte, infatti, catturano l’attenzione e suscitano emozioni attraverso colori vibranti e composizioni insolite, personalizzabili a seconda del contesto, delle richieste dei clienti, delle tendenze.

Ogni dipinto è un’opera che narra storie riflettendo la visione e il talento dei creatori. Un quadro non è mai solo un quadro, ma parte di un racconto di cui anche chi lo sceglie diventa protagonista e i sentimenti che ne derivano dalla sua osservazione si imprimono sulla tela come una pennellata.

Arredi di design per abitare in un’opera d’arte

SkenoTeknika non si ferma alla scenografia e alla pittura, ma va oltre per portare l’unicità a casa degli amanti del bello. La sua passione si estende al design dei mobili, ad esempio tavoli d’autore, autentici capolavori di funzionalità ed estetica che valorizzano gli ambienti. Ogni tavolo è diverso dagli altri accomunato solo dall’uso dei materiali e da un approccio innovativo ed eclettico alla progettazione.

Le sculture di Veloci e Capella prendono vita coniugando arte e materiali in un sodalizio che le rende tridimensionali, esempio tangibile del talento e della volontà di non omologarsi mai. Le sculture sono una fusione di elementi tradizionali e avanguardisti con un occhio di riguardo all’uso delle resine.

Resine come elemento chiave

L’impiego delle resine, versatili e dagli incredibili effetti cromatici, è parte della firma di SkenoTeknika. Il materiale è elemento centrale nella personalizzazione delle opere perché consente una grande libertà espressiva. Non facile da utilizzare e “dominare”, la resina necessita di esperienza, pazienza e tempo, per poter ricavare superfici lisce, ottenere lucentezza, tridimensionalità, trasparenze.

In conclusione, SkenoTeknika arricchisce la presenza artistica a Firenze con il suo nuovo laboratorio artigianale e made in Italy in cui inventare e costruire opere e prodotti di design. Il laboratorio fiorentino è una testimonianza della tradizione artistica italiana e della sua capacità di evolversi pur restando fedeli alla manualità del lavoro.

La passione di SkenoTeknika verso i materiali, il loro uso sperimentale, la personalizzazione, rende quest’azienda un punto di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale.

 

 

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Prefabbricati in cemento: vantaggi e caratteristiche

0 0
Read Time:2 Minute, 32 Second

Fino ad alcuni anni fa, le case prefabbricate in cemento erano costantemente associate agli eventi calamitosi come i terremoti o alle situazioni di emergenza. L’immagine collettiva delle case prefabbricate corrispondeva più a quella di anonimi casermoni che a quella di vere e proprie abitazioni; tuttavia, con il passare degli anni, questa concezione è stata modificata e le case prefabbricate stanno vivendo un momento di grande diffusione. Innanzitutto, occorre specificare che i prefabbricati in cemento, come quelli presentati nel sito di C.M.C.2.0 sono adattabili a svariate esigenze, compresa la realizzazione di scuole e spazi industriali; inoltre, essi sono quasi sempre disponibili in stili differenti, da quelli più urban a quelli più bucolici. In questo articolo vedremo quali sono i loro vantaggi e le loro caratteristiche principali.

Caratteristiche estetiche delle case prefabbricate in cemento

Le case prefabbricate vengono costruite seguendo i dettami della funzionalità e della praticità. Durante il processo industriale che conduce alla loro fabbricazione, comunque, è utilizzata la logica della standardizzazione perché prima vengono costruite le loro parti, in serie e quindi tutte uguali, e poi le stesse vengono assemblate. Questo potrebbe far supporre che non sia possibile poi personalizzarle più di tanto. Nulla di più errato!
La moderna tecnologia consente di personalizzare i prefabbricati a partire dal processo di fabbricazione. È possibile infatti modificare i prodotti industriali per dimensioni e colorazioni, il che permette già di dare un tocco personale. Inoltre, ricordiamo che i prefabbricati vanno assemblati tra loro, quindi per personalizzarli maggiormente è possibile richiedere un maggior numero di stanze o una disposizione diversa da quella standard.

I vantaggi delle case prefabbricate in cemento

I vantaggi delle case prefabbricate sono molteplici. Primariamente consideriamo i vantaggi economici: la casa prefabbricata in cemento ha un costo minore di un’unità abitativa costruita con metodologie più tradizionali. In aggiunta, scegliendo di acquistare una simile abitazione non si hanno sorprese nei costi, come invece accade spesso mentre si conducono lavori edili, durante i quali è raro che il prezzo stabilito dal preventivo iniziale rispecchi quello richiesto alla fine.
Inoltre, la casa prefabbricata viene realizzata secondo rigide norme relative alla qualità e alla sicurezza, che vengono testate secondo protocolli severi ed europei. Questo comporta che si tratti di soluzioni in grado di garantire la stabilità e anche la salubrità dei loro ambienti interni. Vogliamo, poi, parlare delle tempistiche che occorrono per ottenere una casa prefabbricata, le quali non sono nemmeno da paragonare a quelle richieste per la costruzione di un immobile tradizionale. Infatti, per ottenere la propria casa prefabbricata in cemento finita e con tanto di chiavi in mano occorrono solo tre mesi.
Infine, ricordiamo che le case prefabbricate in cemento sono anche sostenibili a livello ecologico e ambientale. Questo materiale, in realtà, è noto anche per il risparmio energetico che permette di avere: il suo essere isolante, per esempio, è un buon alleato per evitare l’assorbimento e la dispersione del calore nell’ambiente circostante, il che comporta un risparmio nell’utilizzo dei radiatori durante l’inverno e dei condizionatori d’estate.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Placche sottili, la rivoluzione di Axolute Air

0 0
Read Time:4 Minute, 27 Second

Se siete alla ricerca di componenti che riescano a completare funzionalmente ed esteticamente l’impianto elettrico della vostra abitazione, allora la linea Axolute di Bticino S.p.A. è ciò di cui avete bisogno.

Cos’è Axolute?

Axolute è una linea per ambienti interni che riesce a coniugare bellissime serie civili classiche con l’innovazione tecnologica più avanzata.
È possibile optare per componenti tradizionali o componenti digitali molto evolute e funzionali, in modo da rendere la casa perfetta per il vostro stile di vita e le vostre esigenze quotidiane.
Dal punto di vista del design, la scelta è molto varia per tutte le componenti, sia nei colori che nelle finiture, perciò avrete innumerevoli possibilità e soluzioni per rendere la vostra casa elegante, raffinata e a portata di clic!

La gamma che potete trovare sul catalogo Axolute di Bticino è davvero molto vasta e comprende varie componenti:

  • placche;
  • cornici;
  • tasti per comandi assiali, basculanti o sweet click;
  • prese TV;
  • prese flat;
  • deviatore energy saving;
  • torcia estraibile;
  • lampada direzionale, orientabile a 360° o da lettura;
  • dimmer universale;
  • citofoni e videocitofoni.

Questi dispositivi vengono installati nelle normali scatole ad incasso nelle pareti in muratura o cartongesso, nella composizione preferita dal cliente che va da due a sei moduli.
Ulteriori informazioni e consigli su Axolute Air sono disponibili sul sito impianti.tech.

Quali sono le caratteristiche della linea Axolute Air?

Una linea particolare proposta dalla gamma Axolute di Bticino è quella denominata Air. Essa si caratterizza principalmente per le dimensioni dei vari dispositivi ridotte al minimo e per nulla invadenti: lo spessore che sporge dalle pareti è di appena 3,5 millimetri (ancor più inferiore rispetto ai 4,5 mm della precedente e già rivoluzionaria gamma Livingllight Air).
La linea Axolute Air è innovativa e si adatta a tutte le esigenze funzionali, ma soprattutto riesce a dare quel tocco di stile in più all’arredo della vostra abitazione rendendola unica e originale.

Colori e design con Axolute Air

Per quanto riguarda il design di cornici, placche e prese, la vasta gamma Air offre la possibilità di componenti realizzate in diversi materiali come legno, pietra, vetro, pelle, plastica tecnologica o pregiata, alluminio o acciaio inox.
La forma potete sceglierla voi fra due diverse alternative: ellittica dalle linee morbide e più soft, o rettangolare con angoli squadrati e più evidenti sulla parete.

Le colorazioni disponibili sono varie, a seconda ovviamente del materiale utilizzato; le principali sono Bianco Axolute, Antracite, Tech e Bianco opaco. Quest’ultima si presenta come una soluzione del tutto esclusiva poiché la tonalità opaca è stata pensata per poter essere tinteggiata, magari dello stesso colore delle pareti, mettendo così in evidenza la sua capacità di mimetizzarsi e quindi integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante.
Per quanto riguarda i tasti dei comandi, anch’essi sono disponibili nelle medesime versioni.

Per i clienti più esigenti, inoltre, è disponibile un ottimo servizio di personalizzazione davvero unico. Per uffici o studi aziendali, ad esempio, è possibile applicare su tutte le placche un logo o un simbolo di qualunque colore (anche più di uno); per gli ambienti più ‘in’ ed eleganti si possono realizzare finiture Monochrome, caratterizzate dalla continuità tra cornice e interruttori nelle versioni bianco, alluminio, antracite, oro lucido o satinato, o ancora le esclusive placche Swarovski realizzate completamente a mano e solo su richiesta speciale.
Infine, per gli impianti che si basano su tecnologie più avanzate e moderne, sono disponibili componenti monocromatiche completamente in vetro con effetto bianco o nero.

Tecnologia e funzioni di Axolute Air

Dal punto di vista del funzionamento, la prima cosa che il cliente deve fare è scegliere se optare per un sistema tradizionale, oppure se completare il proprio impianto elettrico con componenti tecnologicamente avanzate.

Nel primo caso, vi sono tre possibili soluzioni da poter adottare che riguardano i tasti all’interno delle placche: i classici comandi basculanti che definiscono on e off con un clic in alto o in basso; i comandi assiali che accendono il punto luce alla prima pressione centrale e lo spengono alla seconda; i comandi sweet click elettronici (ad esempio per alzare o abbassare tapparelle, aprire o chiudere finestre) che danno l’idea di avere dei dispositivi digitali anche se si tratta in realtà di un impianto tradizionale.

Nel caso in cui invece decideste di puntare su un sistema digitale, la vostra abitazione verrà plasmata dalla tecnologia MyHOME_Up, funzionale ed incredibilmente efficiente. Ciò significa che innanzitutto verrà installato un display di controllo, perfettamente in linea con il design della vostra abitazione, che vi permetterà di controllare e programmare tutti i dispositivi elettronici, le prese e i punti luce da un’unica interfaccia digitale. Questo garantirà innanzitutto grande risparmio energetico, maggior sicurezza grazie al controllo anche a distanza e il massimo comfort quando siete in casa.

Questa tipologia di sistema viene perfettamente completata dall’utilizzo di elegantissimi interruttori touch e altri dispositivi di controllo per i vostri apparecchi domestici come ad esempio ronzatori, suonerie e cronotermostati.

Nel caso di impianti installati in complessi pubblici o privati di vaste dimensioni, è disponibile una versione più avanzata rispetto alla tecnologia MyHome definita Konnex, che si presenta senza dubbio come la migliore scelta per la Building Automation.

Infine, a completare il catalogo della vasta proposta Axolute, trovate l’opzione dei comandi basati su tecnologia radio, perfetti sia per impianti nuovi ma soprattutto per ristrutturazioni o piccoli lavori di manutenzione domestica poiché permettono di aggiungere punti luce senza dover intervenire sulla muratura dell’edificio.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Ristrutturare il bagno con gusto e a poco prezzo: sì, si può

0 0
Read Time:4 Minute, 22 Second

In appartamenti, come monolocali, bilocali e la maggior parte dei trilocali, il bagno è una stanza che, in quanto a dimensioni, risulta piuttosto limitato. Motivo per cui, molti commettono l’errore di sottovalutarlo per ciò che concerne la funzione meramente estetica e, quindi, il design. Tuttavia, per dare un tocco di casa al bagno, per migliorare il comfort e per renderlo più pratico e, al tempo stesso, più armonico con il resto del contesto domestico, non mancano di certo le soluzioni. È importante, però, che a prevalere vi sia l’equilibrio nella scelta dei componenti dell’arredo bagno. Prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio, è scelta saggia, specie per chi si accinge a ristrutturare il bagno. Rinnovarlo, senza spendere ingenti somme di denaro, si può. Ecco alcuni utili suggerimenti da leggere con attenzione.

Gli spazi del bagno vanno sfruttati con sapienza

Viste le dimensioni non particolarmente grandi della maggior parte dei bagni nelle case degli italiani, urge saper sfruttare al meglio gli spazi e inserire mobili e sanitari bagno in offerta non particolarmente ingombranti. Ammassare troppe cose rischia, infatti, di essere il più clamoroso degli errori fattibili, visto che per muoversi, per stare in piedi, per lavarsi e per asciugarsi, occorre spazio. L’ambiente di un bagno ideale deve essere accogliente prima di tutto, oltre che gradevole a vedersi.

Ricorrere alle dritte di un interior design in fase preliminare, può rivelarsi decisione assai azzeccata in riferimento a come recuperare spazio. In quest’ottica, puntare sulla combinazione vasca/doccia ed installare porte scorrevoli, consente l’ottenimento di questo obiettivo. Mai posizionare bottigliette e barattoli in posti inaccessibili. Finirebbero solo per portare confusione. A tal proposito, sono i contenitori che permettono la sistemazione migliore possibile per gli oggetti. Poco importa che sia un armadietto, uno sportello o un cassetto.

Lo stile non va mai lasciato al caso

In fase di ristrutturazione del bagno, curare lo stile è essenziale per il risultato finale dell’ambiente. Affinché quest’ultimo sia sobrio, originale ed unico, le regole del buon gusto prevedono di non eccedere mai nelle scelte. Motivo per cui, optare per i faretti e per le luci da bagno permette un risparmio economico tutt’altro che indifferente, specie se l’installazione viene effettuata in una posizione strategica con il preciso intento di esaltare gli interni. Capitolo mattonelle e piastrelle. Quali scegliere? Tante le possibilità, da quelle in cemento a quelle in pietra, da quelle monocromatiche a quelle sfumate. Una tonalità neutra premia sempre in relazione al risultato finale. Infine, per i fortunati che possono contare su una superficie maggiore, una vasca idromassaggio è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Estetica e funzionalità

Quando si ristruttura il bagno con gusto, l’estetica non va mai separata dalla funzionalità che deve avere; è questo il concetto del design. Il comfort viene sempre prima di tutto. Pertanto, in rapporto alla rubinetteria e ai soffioni, calibrarli nella maniera corretta, vuol dire evitare di sprecare acqua. Lo specchio poi va scelto con cura, sia nelle forme (ovale, quadrato, rettangolare) che nel modello (con cornice o senza cornice). La scelta del box doccia va effettuata con cura, specie per ciò che concerne i materiali che lo compongono. D’altronde, trattasi di una delle aree relax per antonomasia. Infine, per il piano lavabo, è consigliabile optare per modelli più moderni, in totale abbinamento con l’intero arredo bagno. Infine, tra gli elementi di alto impatto visivo e funzionali, ruolo importante lo giocano di sicuro candele, tappeti, cesti e vasi. Il motivo? Averli in bagno, significa migliorarne il comfort e contemporaneamente renderlo più bello.

La migliore illuminazione per il bagno

La luce ricopre un ruolo di protagonista indiscussa per quanto riguarda il bagno, per il semplice motivo che il come penetra all’interno dell’ambiente determina la visibilità di ogni singolo elemento. Perciò, una maggiore intensità dalla luce è meglio farla arrivare dall’alto, magari applicando nel soffitto un vetro. Poter contare su una luce artificiale anche nel cuore della notte è sempre positivo. Il tutto va naturalmente progettato in relazione al pavimento, alle docce, alle tubature e agli altri elementi. Per risparmiare sullo spazio, senza perdere comfort, in genere si predilige il ricorso alle linee rettangolari. Infine, nel caso di wc, lavabi e vasche, mai optare su elementi superiori ai 45 gradi di angolazione, perché per quanto belli a vedersi, risultano scomodi e danno luogo ad asimmetrie estetiche e ad angoli ciechi.

Una tantum è anche giusto osare

Con tonalità classiche, come il nero o il bianco, non si sbaglia mai per ciò che concerne le colorazioni da inserire all’interno del bagno. Tuttavia, una tantum, osare può rivelarsi una decisione riuscita, se si riesce a valorizzare gli elementi dell’arredo bagno e la loro armonia. Perciò, è sufficiente dare risalto ad una parte del bagno, sia questa il soffitto, le piastrelle o la vasca da bagno. Il risultato finale può davvero essere sorprendente.

In definitiva

La resa estetica, se abbinata al comfort più totale, costituiscono la formula vincente per il bagno perfetto. Curare poi tutti i vari elementi che ne fatto parte, dai mobili ai sanitari, dagli accessori al pavimento, dal rivestimento alle finiture, senza dimenticare i punti luce, è solo logica conseguenza di un processo, volto a conferire massima armonia al contesto domestico.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Rivestimento in gesso per camere da letto: la nuova rivoluzione

0 0
Read Time:2 Minute, 8 Second

Vorresti creare una camera da letto nuova, moderna, originale ma non sai da che parte incominciare e, soprattutto, non vorresti pendere una follia?

La tecnologia al tuo servizio

Fino a qualche anno fa, per avere una camera con una parete originale, un angolo particolare, una zona innovativa ci si doveva rivolgere ad un artigiano che realizzava la sua opera d’arte, indubbiamente bella ma molto costosa. Oggi giorno, grazie al rivestimento in gesso si possono fare dei veri e propri capolavori a costi molto ridotti. Si trovano in vendita dei pannelli gesso già predisposti che vanno semplicemente assemblati sulla parete e il gioco è fatto. Si possono trovare con varie fantasie, movimenti che ricordano le onde della sabbia, piuttosto che quelle del mare e così via. Leggeri, economici, facili da montare  e ideali anche per realizzare un’illuminazione particolare visto che si possono utilizzare le lampade a led a incasso.

Qualcuno starà pensando che il gesso è bianco. Certo, i pannelli vengono forniti bianchi ma nessuno vieta di tingerli con il colore preferito, magari sfruttando i movimenti della fantasia e abbinando più colori per creare qualcosa di veramente inimitabile. Ci si può ricoprire una parete, un angolo, creare il contorno ad un camino, ricoprire un soffitto. Il gesso è un materiale  duttile e facile da stampare e lavorare quindi si può applicare ovunque per creare un ambiente nuovo.

La camera da letto come da sogno

Prendiamo la parete dove poggia il letto, in genere è una parete nuda dove, visto che c’è il letto, non ci sono altri mobili. Tante persone cercano di ravvivare il muro con dei quadri, ma perché non ricorrere ad una parete  gesso 3D? Possono riprodurre un movimento oppure essere traforate e creare un elemento decorativo molto più d’impatto. Illuminate dai lati, da sopra o dall’interno con le lampade da incasso, arredano tutta la stanza. Cosa ne dite di un bellissimo muro che ricorda un tessuto trapuntato? La lavorazione 3D è proprio quella che dona profondità al lavoro, tanto che viene voglia di toccare con mano per sentire se è soffice come una trapunta. Chi preferisce le onde può giocare anche sull’installazione componendo dei giochi visivi molto accattivanti e originali. Chi desidera il classico, invece, può puntare ai pannelli in gesso che riproducono pietra e mattoni. Potranno essere lasciati bianchi o, per una maggior similitudine, tinti e il risultato sarà veramente bello. Per chi è alla ricerca di un maggior movimento invece, ci sono i pannelli che riproducono l’impagliatura di un cesto, oppure il nido d’ape.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Un design classico e sempre attuale

0 0
Read Time:1 Minute, 47 Second

Arredare una casa con un design classico ma non troppo pesante e soprattutto attuale? Si può, grazie all’abbinamento di tinte e materiali. Volete sapere come fare? Continuate a leggere.

Materiali naturali

Tante persone pensano allo stile classico come ad un ambiente pesante, con mobili scuri, tessuti alle pareti e stucchi di ogni genere. Premesso che sono veramente poche le costruzioni che si possono permettere uno stile simile, per design classico intendiamo l’uso di materiali naturali e colori tenui. Si tratta di un arredamento adatto a qualsiasi ambiente, leggero ed arioso, adatto sia a strutture moderne, sia antiche o classiche. Legno, pietra, lino, cotone, seta sono gli evergreen del mondo dell’arredamento.

La fusione di stili

Le mode dell’arredamento tornano a farsi vive a cicli più o meno costanti. Ultimamente sta tornando prepotentemente di moda lo stile anni ’50, quindi chi ha salvato qualcosa di quel tempo torna in voga. Se non avete intenzione di aspettare ottant’anni per cambiare arredamento, potete puntare alle cose meno estrose, ma sempre belle, come una credenza in stile provenzale. Questo elemento potete adeguarlo al cambiare delle mode semplicemente modificando  gli sportelli a vetro, aggiungendo tessuti colorati. Un letto classico? Un futon a cui aggiungere o modificare la testata, sempre nel rispetto dei materiali naturali e delle tinte chiare e positive. Anche l’abbinamento di certi elementi crea un connubio sempre in voga, ma in questo caso si devono fare delle valutazioni approfondite e attente, per non sbagliare abbinamento.

Colori a volontà ma in toni pastello

Le tinte forti vanno di moda a periodi alternati, ma le tinte pastello nelle tonalità dei grigi, bianchi e beige sono sempre ben accette in qualsiasi periodo e abbinabili a qualsiasi elemento architettonico e di design. Una parete color tortora, ad esempio, può ospitare qualsiasi genere di mobile, dal pesante “stile reggenza” al  gioioso “stile country” senza nessun problema. I tendaggi possono essere la nota di colore variante, visto che, tutto sommato, cambiare un paio di tende non è così esoso come cambiare un arredo intero. Si possono anche abbinare colori neutri a colori brillanti, in modo da avere sempre a disposizione la tinta giusta.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

La caldaia murale a condensazione e il suo design

0 0
Read Time:1 Minute, 50 Second

Ebbene, spesso crediamo che il design in una caldaia non abbia un gran valore, tranne poi renderci conto che è molto importante quando ci troviamo sul punto di acquistarne una, ma qual è il marchio che vanta più premi nell’ambito design?

Vaillant, un occhio all’ambiente, un occhio al design

Sembra che la casa tedesca, a dispetto del credo generale sulla mancanza di gusto dei suoi connazionali, abbia vinto diversi premi relativi al design delle sue caldaie e i numeri confermano questo trand. Dal 2001, infatti, la Vaillant vinto più di 90 premi relativi al design, come il premio “iF Design Product Award 2013” per quel che riguarda la caldaia murale a condensazione ecoBLOCK plus, considerata la più evoluta nella categoria delle caldaie condensazione a muro. Il prestigioso premio è stato consegnato nel BMW World, a Monaco di Baviera ed è stata valutata la migliore tra 4253 candidati provenienti da 51 paesi del mondo. Perché è stata premiata? Per il suo design elegante e sobrio, ma anche per il suo equilibrio tra efficienza, eccellenza, eco sostenibilità e innovazione. Ma i riconoscimenti, negli anni, si sono affollati: nel 2017 ha riscosso il Reddot Design Award Winner, uno dei premi mondiali più ambiti nella funzionalità, design, eco compatibilità, durata ed emozioni. Negli anni indietro è spesso stata vincitrice di Der Blau Engel, il marchio di qualità più longevo in Germania e presente dal 1977 e Stiftung Warentest, l’organo di valutazione delle performance per eccellenza che tramite test severi e comparativi arrivano a definire il vincitore della categoria.

Design, ma non solo

Dietro al design dei modelli di caldaia Vaillant c’è la tecnologia, la continua evoluzione per individuare linee che riducano sempre di più l’impatto sull’ambiente e lo dimostrano anche i tecnici di assistenza Vaillant a Roma, sempre preparati e all’avanguardia, pronti ad affrontare qualsiasi problema perché non dimentichiamoci che una caldaia, per quanto bella sia, ha sempre bisogno di una buona manutenzione per mantenere al top la sua efficienza  e la sua sicurezza. Purtroppo tanta gente è convinta che i tecnici servano solo quando la caldaia si rompe, ma la manutenzione ordinaria serve proprio ad evitare problemi, rischi e maggiori consumi.

 

 

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Il coltello:  design ed evoluzione

0 0
Read Time:1 Minute, 57 Second

Il coltello è uno degli oggetti più antichi nella storia umana.
Il termine deriva dal latino coltellus, abbreviativo di culter che indicava la lama dell’aratro, ma la sua storia è ancora più antica del nome e la nascita risale addirittura al Paleolitico.

Un po’ di storia

Le prime lame erano in selce od ossidiana e venivano scheggiate per renderle taglienti.
Col passare del tempo, l’aumento delle conoscenze e delle necessità dell’essere umano, si passò alle lame di rame, seguite da quelle  di bronzo per poi passare al ferro e, infine, all‘acciaio.
In origine possedere un coltello era privilegio di pochi ed era considerato  un vero e proprio status symbol: solo arrivando al medioevo, questo oggetto, diventerà di uso comune.
Oltre all’evoluzione del materiale usato per la lama, si è modificato anche il design: da una semplice punta scalfita di ossidiana, siamo passati a coltelli di fattura inestimabile come quelli da collezione.

L’evoluzione del coltello

Gli studi non mirano solo all’eleganza e praticità ma valutano, ad esempio, anche il perfetto equilibrio tra lama e manico, essenziale per permettere un buon uso.
Anche il galateo tratta questi oggetti da tavola, dettando regole ben precise sul loro utilizzo, fin dal lontano 1558.
Per esempio, la lama deve essere rivolta verso il piatto e mai verso un commensale: questo veniva considerato un segno di pace verso gli altri  visto  che il coltello veniva anche usato come arma.
A questo proposito si pensi che alcune culture orientali molto attente al simbolismo, hanno  eliminato il coltello dalla tavola, proprio perché considerato luogo di pace e convivialità. Oggi giorno, possiamo trovare tanti tipi di coltelli: da collezione, da pesca, da caccia, da cucina e multifunzione Quali sono i materiali più utilizzati per la loro produzione? Possiamo trovare:

  • coltelli in acciaio inox, il più diffuso;;
  • acciaio al carbonio, prodotto molto costoso ma di ottima fattura;
  • acrilico, adatto ad essere decorato, ma molto delicato, basta una spugna troppo abrasiva per rovinarlo;
  • titanio che ha la caratteristica di non lasciare sapore ferroso sui cibi, ma molto meno resistente degli altri;
  • i coltelli di ceramica che tengono a lungo l’affilatura e sono leggerissimi, ma anche fragili e si spuntano facilmente se cadono.

Per le impugnature, invece, vengono impiegati i materiali più disparati: acciaio, legno, osso, teflon, mineralite, acrilico e tanto altro ancora, lasciando libero sfogo ai designer.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Open