Motomondiale 2022, vediamo come sta andando: si corre sul circuito Assen

0 0
Read Time:3 Minute, 8 Second

Il Motomondiale 2022 è la settantaquattresime edizione del motomondiale, un appuntamento a due ruote seguito come la Formula Uno da tanti appassionati.

La competizione è iniziata il seri marzo e finirà il sei novembre. Adesso si sta correndo ad Assen, GP Olanda, la gara vera e propria sarà domenica. Domani sapremo il vincitore motoGP, il vincitore moto2, il vincitore Moto3, il vincitore MotoE. Oltre al resoconto dovete sapere che molti seguono anche le gare con le scommesse sportive attive, Su Snai troviamo Francesco Bagniaia e Fabio Quartararo quotati a 2,25. A proposito di scommesse abbiamo trovato questo articolo dedicato ai bookmakers online esteri: https://www.sitinonaamscosasirischia.com/

Il circuito Assen

Il TT Circuit Assen è conosciuto anche come circuito della Drenthe e si trova nei Paesi Bassi. Dal 1925, questa lunga pista di gara che comprende ben 21 curve è sede del Gran Premio Motociclistico d’Olanda. Duro è stato l’anno del Covid, adesso le competizioni sono riprese ma con la pandemia bisogna sempre fare attenzione.

Il programma di sabato 25 giugno

Ore 8.55: Prove libere 3 Moto3

Ore 9.50: Prove libere 3 MotoGP

Ore 10.50: Prove libere 3 Moto2

Ore 11.50: Paddock Live

Ore 12.15: Paddock Live

Ore 12.30: Qualifiche Moto3

Ore 13.30: Prove libere 4 MotoGP

Ore 14.10: Qualifiche MotoGP

Ore 15.10: Qualifiche Moto2

Ore 16.10: Moto E – Race 1

Ore 16.45: Paddock Live Show

Ore 17.15: Talent Time

Ore 17.30: Conferenza stampa qualifiche (differita)

Il programma di domenica 26 giugno

Ore 8.55: Warm up Moto3, Moto2, MotoGP

Ore 10.30: Paddock Live

Ore 11: Gara Moto3

Ore 12: Paddock Live

Ore 12.20: Gara Moto2

Ore 13.15: Paddock Live

Ore 13.30: Grid

Ore 14: Gara MotoGP

Ore 15: Zona Rossa

Ore 16: Race Anatomy MotoGP

Ore 17: Moto E – Race 2 (differita)

Il calendario completo

6 marzo: Circuito di Losail – GP di Qatar

20 marzo: Circuito di Mandalika – GP dell’Indonesia

3 aprile: Circuito di Termas de Rìo Hondo – GP d’Argentina

10 aprile: Circuito delle Americhe – GP delle Americhe

24 aprile: Circuito di Portimao – GP del Portogallo

1 maggio: Circuito di Jerez de la Frontera – GP di Spagna

15 maggio: Circuito di Le Mans – GP di Francia

29 maggio: Circuito del Mugello – GP d’Italia

5 giugno: Circuito della Catalogna – GP di Catalogna

19 giugno: Circuito di Sachsenring – GP di Germania

26 giugno: Circuito di Assen – GP d’Olanda

10 luglio: Circuito di Kymi Ring – GP di Finlandia

7 agosto: Circuito di Silverstone – GP di Gran Bretagna

21 agosto: Circuito Red Bull Ring – GP d’Austria

4 settembre: Circuito di Misano – GP di San Marino e della Riviera di Rimini

18 settembre: Circuito di Motorland – GP d’Aragona

25 settembre: Circuito di Motegi – GP del Giappone

2 ottobre: Circuito di Buriram – GP di Thailandia

16 ottobre: Circuito di Phillip Island – GP d’Australia

23 ottobre: Circuito di Sepang – GP della Malesia

6 novembre: Circuito di Valencia – GP della Comunità Valenciana

Qualifiche motogp

  • Francesco Bagnaia, Ducati 1’31.504
  • Fabio Quartararo, Yamaha 1’31.620
  • Jorge Martin, Ducati Pramac 1’31.708
  • Marco Bezzecchi, Ducati VR46 1’31.796
  • Aleix Espargaro, Aprilia 1’31.868
  • Jack Miller, Ducati 1’32.124
  • Johann Zarco, Ducati Pramac 1’32.175
  • Miguel Oliveira, KTM 1’32.272
  • Alex Rins, Suzuki 1’32.307
  • Brad Binder, KTM 1’32.367
  • Maverick Vinales, Aprilia 1’32.424
  • Takaaki Nakagami, LCR Honda 1’32.967
  • Luca Marini, Ducati VR46 1’32.787
  • Joan Mir, Suzuki 1’32.898
  • Fabio Di Giannantonio, Ducati Gresini 1’32.912
  • Enea Bastianini, Ducati Gresini 1’33.005
  • Andrea Dovizioso, Yamaha RNF 1’33.009
  • Stefan Bradl, Honda 1’33.029
  • Remy Gardner, KTM 1’33.093
  • Franco Morbidelli, Yamaha 1’33.096
  • Alex Marquez, Honda LCR 1’33.113
  • Lorenzo Savadori, Aprilia 1’33.467
  • Raul Fernandez, KTM Tech3 1’33.652
  • Darryn Binder, KTM 1’33.998

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Prossimo avversario dell’Italia, il Galles

0 0
Read Time:2 Minute, 42 Second

L’inizio della seconda partita degli Europei 2021 per l’Italia è stata preceduta con la vittoria del Galles sulla Turchia con due goal. Hanno segnato Aaron Ramesy al 42ç e Connor Roberts nei minuti di recupero dopo il 90°.

Le formazioni di Turchia Galles sono state le seguenti.

Turchia, 4-1-4-1: Cakir, Celik, Ayhan, Soyuncu, Meras, Yokuslu, Under, Tufan, Calhanoglu, Karaman, Uilmaz.

Il Galles ha risposto con schema 4-1-4-1: Ward, Davies, Rodon, Mepham, Roberts, Allen, Bale, Ramsey, Morrel, James, Moor. La partita si è giocata allo stadio Baku Olumpic Stadium

Commento sul Galles dopo la partita

“Il Galles – si legge nel commento generale – trascinato da Garegh BAle e Aaron Ramsey si impone 2 a 0 contro la Turchia. Pra per Calhanoglu e compagni si fa davvero difficile. A fine gara la squadra di Page abbraccia intorno al suo capitano Bale che incita fa i complimenti ai suoi compagni.”

“Nella prossima gara si deciderà il futuro di queste formazioni, il Galles ipoteca il passaggio del turno, in attesa della sfida contro l’Italia, la più complessa del girone.” Questo è il commento a caldo post partita Turchia, Galles 0 a 2

Classifica Girone A, il ruolo della Svizzera.

Nel commento abbiamo letto che l’Italia è il rivale più complesso per il Galles nel Gruppo A, bisogna dire che la Svizzera in campo riesce a mettere un goal e a difendere bene l’area di rete. Infatti, raggiunge il suo nuovo pareggio mantenendosi al terzo posto, importante per la qualifica. L’Italia quindi sta tra due fuochi, un Galles che si è dimostrato forte, una Svizzera che sa mettere in rete il pallone.

Contro il Galles, la squadra Elvetica ha segnato con Breel Embolo, ha difeso la porta con Akanji, Schar, Elvedi, Rodriguez, Xhaka grande difensore anche Liverpool su cui sono puntati gli occhi, Freulr, Mbabu. Nelle notizie pre match questa formazione è stata prevista da diversi analisti.

L’Italia risponde con con Donnarumma, Di Lorenzo, scelto nell’ultimo allenamento, Chiellini e soprattutto Immobile e Insigne. Alla fine, gli azzurri potrebbero scendere con questo schema, 4-3-3 Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Barella, Jorginho, Locatelli; Berardi, Immobile, Insigne.

Quote partite contro il Galles e contro la Svizzera

Tra i bookmakers abbiamo scelto un portale estero molto conosciuto, il suo nome è https://www.betwinner.me/.

Qui trovate tutte le partite degli Europei di calcio già tutte calendarizzate. Le quote di Italia Svizzera su prima schemrata è:

  • V1 1675
  • X 3.52
  • V2 6.4
  • 1x 1.144
  • 12 1.336
  • X2 2.27
  • 2,5 Over 2.195
  • 2,5 Under 1.656
  • 1(-1.5) 3.28
  • 2(1.25) 1.325

Italia Galles si giocherà il 20 giugno alle 18, un orario meno serale delle prime due.

  • Nello Schema 1×2, l’Italia è quotata a 1.44, il pareggio a 4.24, la vittoria del Galles è a 8.8.
  • Nello schema Doppia Chance, 1x è a 1.092, 12 è a 1.26, x2 è a 2.95.
  • Segnano entrambe le squadre? La risposta positiva sta a 2.39, la riposta negativa sta a 1.56. Poi due varianti, ogni squadra segna due o più è a 8.9, ogni squadra non segna due o più è a 1.02.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Premier League, calcio inglese: le sei squadre più forti della stagione. Ecco come hanno concluso

0 0
Read Time:5 Minute, 24 Second

Il calcio inglese si distingue globalmente non solo per la sua eccellenza tecnica e la preparazione atletica dei suoi giocatori, ma anche per il suo ineguagliabile spettacolo sportivo. La Premier League, epicentro di questo fenomeno, attrae gli appassionati di tutto il mondo con partite avvincenti e giocatori di livello internazionale. Le squadre di vertice non solo competono per il titolo nazionale, ma anche per il prestigio nelle competizioni europee, riflettendo un dinamismo competitivo senza pari. Tuttavia, il calcio inglese non è immune alle influenze esterne, inclusi i legami complessi con le scommesse online internazionali (https://1win.eu.com/it/), che aggiungono un elemento controverso al panorama sportivo. Questa interazione delicata tra sport e industria delle scommesse solleva sfide etiche e regolatorie, ponendo l’accento sulla necessità di equilibrio tra l’eccitazione del gioco e la responsabilità nell’integrità sportiva. Questo articolo però lo dedichiamo soltanto alle sei squadre che sono cresciute quest’anno, caratterizzando la stagione per nuovi club protagonisti ai vertici delle classifiche. (Potete leggere il nostro articolo dedicato agli esports).

Manchester City

Il Manchester City, fondato nel 1880 come St. Mark’s (West Gorton), ha attraversato una storia ricca di successi e trasformazioni nel calcio inglese. Dopo aver ottenuto il suo primo titolo di campione d’Inghilterra nel 1937, il club ha conosciuto alti e bassi fino agli anni recenti. Il cambio di proprietà nel 2008 ha segnato un’era di rinascita per il City, con investimenti significativi che hanno portato a titoli nazionali e internazionali sotto la guida di manager come Roberto Mancini, Manuel Pellegrini, e successivamente Pep Guardiola. Oggi, il Manchester City è una forza dominante nella Premier League, riconosciuto per il suo gioco di possesso, la capacità di attrarre talenti globali e il successo continuo in campo nazionale ed europeo.

Per la quinta volta consecutiva, la major inglese porta a casa lo scudetto, quest’anno le sconfitte sono state soltanto tre, i pareggi sette. Novantasei reti fatte. Erling Haaland si conferma miglior attaccante nel panorama europeo e lotta per il titolo miglior marcatore continentale con altri campioni calcistici.

Arsenal

Per il secondo anno consecutivo, l’Arsenal si conferma al secondo posto, ottiene così ingresso certo nella Champions League. La squadra fino all’ultimo ha mostrato la sua qualità, tanto che come il Manchester ha cinque vittorie finali consecutive. Poche sconfitte e pochi pareggi: cinque e cinque. Novantuno i goal fatti, questo non è il primo anno di grandezza per l’Arsenal di cui raccontiamo qualche anno importante.

1997-1998: Questo è stato un anno storico per l’Arsenal sotto la guida di Arsène Wenger. Hanno vinto la Premier League e la FA Cup, ottenendo il loro primo “double” nella storia del club. 2003-2004: Conosciuto come “The Invincibles” (Gli Invincibili), l’Arsenal ha dominato la Premier League rimanendo imbattuto per tutta la stagione. Hanno vinto il titolo senza perdere una singola partita, un risultato senza precedenti nella storia del calcio inglese moderno.

2005-2006: L’Arsenal ha raggiunto la finale di Champions League per la prima volta nella loro storia, ma ha perso 2-1 contro il Barcellona. Tuttavia, in questa stagione hanno raggiunto la finale della FA Cup e vinto contro il Manchester United ai rigori. 2013-2014: Dopo una lunga attesa di nove anni, l’Arsenal ha vinto di nuovo un trofeo importante, la FA Cup. Hanno sconfitto l’Hull City 3-2 dopo i tempi supplementari nella finale, segnando un ritorno al successo sotto la gestione di Arsène Wenger.

Liverpool

Il Liverpool Football Club è una pietra angolare del calcio inglese e ha una ricca storia di successi nazionali e internazionali. Fondata nel 1892, questa squadra ha catturato l’immaginazione dei tifosi non solo per i suoi trionfi sul campo, ma anche per il suo stile di gioco incisivo e la fedeltà dei suoi sostenitori. Il Liverpool ha vinto la Premier League inglese 19 volte, oltre a numerosi trofei FA Cup, Football League Cup e UEFA Champions League.

Internazionalmente, il Liverpool è considerato uno dei club più iconici e rispettati nel calcio mondiale. Il loro famoso stadio di Anfield è diventato un luogo di pellegrinaggio per i fan di tutto il mondo, attratti non solo dalla storia del club ma anche dalla sua cultura calcistica unica. Sotto la gestione di manager leggendari come Bill Shankly, Bob Paisley e più recentemente Jürgen Klopp, il Liverpool ha continuato a mantenere una posizione di rilievo nel panorama calcistico mondiale, incarnando lo spirito competitivo e la passione che caratterizzano il calcio inglese.

Quest’anno il Liverpool si è fermato al terzo posto, ha conquistato una nuova Champions che in passato ha anche vinto. sono stati 86 i goal fatti da questo club, 24 le vittore vinte e quattro le sconfitte, una in meno dell’Arsenal. Troppi pareggi, dieci e con questi ha tenuto alto il posizionamento in classifica.

Aston villa, Tottenham e Chelsea

L’Aston Villa ha vinto il suo ultimo titolo di campione d’Inghilterra nella stagione 1980-1981. Il club ha una lunga storia di successi nelle competizioni nazionali, inclusa la vittoria in sette FA Cup e cinque Football League Cup. Tuttavia, nelle competizioni europee, l’Aston Villa ha avuto meno successo, con una vittoria nella Coppa dei Campioni nel 1982 come unico trofeo internazionale di rilievo.

Il Tottenham Hotspur ha conquistato il suo ultimo titolo di campione d’Inghilterra nella stagione 1960-1961. Il club ha avuto un maggiore successo nelle coppe nazionali, vincendo otto FA Cup e quattro Football League Cup. A livello europeo, il Tottenham ha vinto la Coppa UEFA nel 1971 e 1984, oltre alla Coppa delle Coppe UEFA nel 1963.

Il Chelsea FC ha vinto il suo ultimo titolo di campione d’Inghilterra nella stagione 2021-2022. Il club ha una storia recente di successi significativi, con cinque titoli di Premier League, otto FA Cup, cinque Football League Cup e due UEFA Champions League (nel 2012 e nel 2021). Il Chelsea è stato anche finalista della Coppa delle Coppe UEFA nel 1971 e ha vinto la Coppa UEFA nel 2013. Questi successi hanno consolidato il Chelsea come una delle squadre più competitive sia a livello nazionale che internazionale.

I tre club menzionati seguono il Liverpool, rispettivamente al quarto, quinto e sesto posto. Il Tottenham ha mostrato una grande crescita, mentre il Chelsea è stato un po’ sotto tono rispetto agli altri anni, nonostante spesso occupi posizioni alte in classifica e abbia vinto anche una Champions League. Le tre squadre descritte hanno tutte registrato tra dieci e dodici sconfitte, pochi pareggi e un numero di vittorie compreso tra diciotto e venti, un risultato che le posiziona per la qualificazione UEFA o un posizionamento diretto.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Calciomercato Lazio: Cancellieri, Pinamonti e Bonazzoli. Il giro di voci su biancocelesti, Sassuolo e Salernitana

0 0
Read Time:2 Minute, 58 Second

Lazio seconda classificata, vice campione della stagione di Serie A 2022/2023. Risultato che raggiunto con 22 partite vinte, otto pareggi, otto sconfitte, sessanta goal realizzati. Il Napoli irraggiungibile, novanta contro settantaquatto.

Maurizio Sarri però ha raggiunto un risultato eccezionale, entrare in Champions League. Dietro ha Inter e Milan mentre tutti si chiedono se il prossimo anno si giocherà un nuovo derby in Champions o, comunque, ci sarà un nuovo incrocio tra le italiane. Pronostici e quote bookmakers (Campeonbet, ad esempio) si baseranno su quanto scritto adesso.

Sassuolo

Che cosa c’entra il Sassuolo con la Lazio, ebbene c’è un intreccio interessante e in via di sviluppo tra queste due squadre e con questi due giovani giocatorti: Cancellieri e Pinamonti. Raccontiamo bene i fatti.

Cancellieri e Pinamonti: iniziamo dalle basi o ultimi sviluppi

Non è un segreto che Lotito e Sarri vogliono rinnovare la squadra con la sessione estiva di calciomercato. Lo spiega bene la Gazzetta dello Sport e via via diverse notizie e notiziole riportate da altri giornali sportivi.

Lotito vuole cedere o prestare Matteo Cancellieri. Per questo attaccante Unde21, cresciuto da Roma e Verona nelle giovanili, sono arrivate tante offerte sia dai club di Serie A che dall’estero. Poi c’è il Sassuolo che sta cedendo Frattesi ma allo stesso tempo vuole rafforzare l’attacco.

Il Sassuolo potrebbe cedere alla Lazio Andrea Pinamonti. Lazionews24 parla di un possibile scambio. Ecco il primo intreccio di trattative e interessi.

La Salernitana propone Bonazzoli ma la Lazio dice no

La Salernitana era tra i club interessati a Cancellieri, avrebbe scambiato il suo attaccante Federico Bonazzoli. Dai biancocelesti arriva il no a questa offerta. Meglio occuparsi dell’affare Berardi con il Sassuolo (calciomercato.com).

Carriere, biografie, caratteristiche tecniche calcistiche

Il Sassuolo quest’anno ha raggiunto il tredicesimo posto in classifica, è dietro Udinese e Monza. Negli scorsi anni si mantenuta vicino al settimo posto e ha ceduto giocatori importanti, allo stesso tempo ha giocatori impegnati nelle Nazionali. Ad esempio c’è Domenico Berardi, attaccante e Campione d’Europa 2021, interessa alla Fiorentina a cui il giocatore ha detto sì come offerta. Anche Andrea Pinamonti, il giocatore che sembra vorrebbe cedere alla Lazio è una giocatore di nazionale. E’ una classe 1999 e ha giocato con l’Inter, anche se spesso in prestito. Tra le sue caratteristiche tecniche: foza fisica, posizione di centroavanti, ambi piede, gioco aereo, si ispira a Ibrahimovi e Mauro Icardi. Quest’anno al Sassuolo ha regalato cinque reti e un assist.

Matteo Cancellieri è un Under 21, classe 2002, è cresciuto nelle giovanili con la Roma fino al 2020, poi con il Verona che lo ha portato nel campionato di Serie A. Giovanissimo, poche squadre nel curriculuma, con Sarri gioca dal 2022. Per lui diverse richieste anche da altri club ma l’affare Sassuolo con Pinamonti e anche Berardi chiudono, per il momento, le risposte ad altre offerte. Tra le caratteristiche tecniche di Matteo Cancelliere: fronte offensivo sull destra, piede mancino, attaccante esterno, si è distinto per la continuità sotto porta. Nel 2022 ha giocato una partita con Mancini, con l’Under 21 ha realizzato quattro goal su nove partite giocate.

Federico Bonazzoli è più grande, quest’anno con il Sassuolo, con 24 partite giocate ha realizzato due reti e due assist, una sola ammonizione. Salta l’accordo di scambio con la Lazio ma c’è un rumor sul Parma in discesa. Lui in Serie A è stato portato dall’Inter, poi negli anni ha giocato con Sampdoria, Spal, Torino, altre squadre come prestito e infine la Salernitana. Dal 2021, 56 partite giocate, 12 reti. Anche Bonazzoli ha giocato nell’Under 21 ma attualmente non gioca nella nazionale.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Campionati mondiali di nuoto: storia, edizione 2022 e ultime notizie importanti

0 0
Read Time:2 Minute, 42 Second

Che caldo, con quasi quaranta gradi o più un bel bagno al mare o anche in piscina ci sta tutto. Il nuoto e il contatto con l’acqua sono sempre positivi, fanno bene alla pelle, ai muscoli, generano relax e un bel bagno fresco in estate rigenera quelle energie portate via dal caldo stagionale e anche dal lavoro e dallo stress per chi ancora non è in ferie. Puoi leggere il nostro articolo dedicato al: Vivere all’aperto, ecco come con la nostra guida.

Il nuoto come saprete bene è anche uno sport, saper nuotare bene è sicurezza, abilità, allenamento costante anche della mente, è quel saper fare in più che apre tante possibilità. Pensate, in tutta sicurezza, alle immersioni, al bagno lontano dalla riva, alla possibilità di poter percorrere tutta la lunghezza di una piscina magari facendo anche delle gare.

Ebbene, le gare al momento le stanno svolgendo nuotatori e nuotatrici professionisti, che il nuoto lo hanno scelto magari fin da bambini per poi partecipare a competizioni importanti come i campionati mondiali di nuoto 2022, si tengono a Budapest (Ungheria). Le notizie che vi riportiamo riguardano sia campionati mondiali di nuoto e i campionati mondiali paraolimpici. Le gare vengono seguite anche dai bookmakers online che pongono diverse tipologie di scommesse antepost: ne potete vedere un esempio su Rabona Scommesse.

Qualche cenno storico e culturale

I campionati mondiali di nuoto sono una competizione multi sportive e internazionali. Vengono organizzati ogni due anni dalla Federazione internazionale di nuoto, gli atleti e le atlete si compotengono anche in nuoto di fondo, sincronizzato, tuffi e pallanuoto.

La prima edizione nel 1973, finora si sono tenute ben 19 edizione. L’ultima edizione è stata nel 2019 a Gwangju in Corea del Sud. La prossima, la ventesima si terrà dal 14 al 30 luglio del 2023 a Fukuoka in Giappone.

Il Covid ha portato un po di cambiamenti, infatti questa edizione era prevista per il 2021, è stata spostata a causa del Covid. Ricordiamo i principali stili del nuoto: delfino o farfalla, dorso, rana, stile libero o crawl, misti, staffette.

I campionati di nuoto paralimpico sono organizzato a cadenza biennale dal Comitato Paralimpico Internazionale. Sono più recenti, infatti si tengono da 1994, dal 2013 sono a cadenza biennale, prima erano quadriennali. Vediamo adesso un po’ di notizie.

Campionati mondiali di nuoto 2022: ori e finali azzurre, ultime notizie

La terza giornata di Mondiali nuoto 2022 si fa raccontare, ecco i successi azzurri. Nicolò Martinenghi ha ottenuto l’oro nei 50 Rana, ieri nei 100 metri, in questa seconda disciplina è anche record. Nelle ricerche il nome di Martinenghi compare con Emre Sakci che raggiunge il record mondiale nei 50 metri rana maschili in vasca corta.

Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri si sono qualificati con il terzo e quarto posto nella gara finale che si terrà domani.

Nuoto paralimpico, Italia prima nel medagliere

La Nazionale Italiana paralimpica è prima nel medagliere, solo al primo giorno chiude con 64 medaglie: 27 ori, 24 argenti e 13 bronzi. “Abbiamo vinto tutto e abbiamo vinto tutti, è stato un Mondiale perfetto, incredibile, indimenticabile e stellare” ha detto Roberto Valori, Presidente Finp (Ansa). Tra i nomi di chi ha vinto medaglie, Angela Procida, Francesco Bocciardo, Stefano Barlaa, Giulia Terzi, Xenia Palazzo, Simone Barlaam, Stefano Raimondi.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Lautaro Martinez nel cuore del calcio mercato latino americano ma intanto resta nell’Inter

0 0
Read Time:5 Minute, 3 Second

La caratteristica più importante dell’Inter, che lo fa risaltare agli occhi dei tifosi più attenti alle prestazioni sul campo e alle scelte strategiche, ma meno interessati agli aspetti fiscali o societari, è senza dubbio il calciomercato. Negli ultimi dieci anni, l’Inter ha costruito la sua identità attraverso grandi acquisti, cessioni significative e prestiti strategici. Queste operazioni di mercato sono diventate una delle memorie più vivide per i tifosi nerazzurri.

Anno dopo anno, grazie a una gestione accorta del calciomercato, l’Inter ha assemblato rose competitive, capaci di contendersi scudetti e Coppe Italia. Quest’anno, l’obiettivo dichiarato è la vittoria del campionato, ma il sogno più grande per i tifosi italiani resta la Champions League, una coppa che manca come l’acqua e che è sempre al centro delle discussioni nei club di vertice, dalla Juventus dell’era Cristiano Ronaldo al Milan in cerca di riconferme, fino all’Inter e alle outsider come l’Atalanta, che ha saputo farsi valere vincendo l’Europa League.

In questo contesto di ambizione e crescita, il rinnovo del contratto di Lautaro Martinez rappresenta un tassello fondamentale. Lautaro è una punta di diamante, che ha dimostrato il suo valore sia nell’Inter che nel calcio sudamericano. Il suo rinnovo, arrivato nonostante si parlasse di posticiparlo dopo la Copa America, è stato accolto con entusiasmo. Con un ingaggio stagionale arricchito da bonus e benefit, e un regalo di fine stagione che ha attirato l’attenzione dei media, Lautaro si conferma una figura centrale nel progetto nerazzurro.

Questo articolo è dedicato proprio a lui: come è riuscito, anche quest’anno, a emergere come uno dei protagonisti assoluti dell’Inter?

Il talento silenzioso di Inzaghi

In un panorama calcistico in cui molti club hanno cambiato allenatore a causa di dimissioni o rapporti deteriorati, spicca lo stile silenzioso di Simone Inzaghi. L’allenatore dell’Inter è universalmente lodato per la sua costanza, pazienza e per il modo in cui costruisce relazioni solide con i giocatori. Non a caso, si parla spesso del duo Lautaro&Inzaghi, ma la sintonia è evidente anche con altri giocatori chiave della squadra. Molti sono anche miglior marcatori inseriti nelle quote più promettenti dei bookmakers online, piattaforma esempio che segue lo sport italiano: Quickwin Casino

Il Fatto Quotidiano del 2 aprile riportava un dato significativo: 100 vittorie in 100 partite, un traguardo che sottolinea l’efficacia del lavoro di Inzaghi. Allenatori con caratteristiche simili sono usciti dalla Lazio, come Roberto Mancini, che ha portato la nazionale italiana al successo europeo ma non è riuscito a replicare il trionfo ai Mondiali.

C’è poi la scommessa Spalletti, il cui inizio di stagione con il Napoli vincitore in carica è stato segnato da grandi aspettative. Che tipo di annata sarà dopo lo scudetto? Ogni stagione è un capitolo a sé e non dipende solo dalla qualità dei giocatori e degli allenatori, ma anche dalla capacità di affrontare e superare le sfide, sia vincendo che perdendo o pareggiando.

Per l’Inter, il prossimo anno rappresenta una grande scommessa. Lo scudetto è sempre un obiettivo importante, ma il vero desiderio dei tifosi è la conquista di una coppa Champions o, almeno, un accesso alla semifinale. La fame di successo internazionale è palpabile, e il lavoro di Inzaghi sarà cruciale per trasformare questa ambizione in realtà.

Che giocatore è Lautaro Martinez?

Partiamo dalle caratteristiche tecniche, Eò Toro è un giocatore determinante in campo per la sua capacità decisiva, fa goal ed è arricato così ad essere primo marcatore di campionato. Attaccante versatile e completo, dopo un’esperienza giovanile come difensore centrale, ha trovato la sua vocazione in avanti. Giocatori che lo ispirnao: Radamel Falcao e Luis Suàrez, altre caratteristiche tecniche sono: abilità nel dribbrilng, fiuto in porta, assist, forza fisica la qualità più importante e paragonabile a quella di Vlahovich e Osimen, dinamismo e agilità, umanità anche Lautaro ha i suoi punti deboli e ci lavora. Quindi, non ha paura degli avversari, è un pianificatore in campo, collabora con i compagni di squadra, è orte nei contrasti aerei e nei tiri in volo, è coordinato in campo, è rapido in campo aperto ed è rigorista.

Lautaro Martínez ha iniziato la sua carriera professionistica nel Racing Club, dove è entrato nel 2014 dopo un periodo nel settore giovanile del Liniers. Esordisce nel campionato argentino il 1º novembre 2015, sostituendo Diego Milito nella vittoria contro il Crucero del Norte. Segna il suo primo gol il 19 novembre 2016 contro l’Huracán e continua a impressionare con prestazioni solide, tra cui una tripletta contro lo stesso avversario nel 2018.

Nel luglio 2018, Lautaro si trasferisce all’Inter per circa 25 milioni di euro. Esordisce in Serie A il 19 agosto contro il Sassuolo e segna il suo primo gol con i nerazzurri contro il Cagliari il 29 settembre. Durante la stagione, pur avendo un ruolo da comprimario, riesce a ritagliarsi spazio, segnando 9 gol e fornendo 1 assist. Nella stagione 2021-2022, Lautaro segna 21 gol in campionato, aiutando l’Inter a vincere la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Continua a essere determinante anche nella stagione successiva, segnando 25 gol in tutte le competizioni e contribuendo alla vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana. L’Inter raggiunge la finale di Champions League 2022-2023, persa contro il Manchester City.

La conferma di Lautaro Martinez come giocatore top in America Latina

22 reti dal 2018 con la nazionale argentina dovrebbero bastare per confermare Lautaro Martinez come giocatore importante nel calcio latino americano, ci sono anche molte coppe e riconoscimenti. Poi ci sono anche i dibattiti e le osservazioni rilasciate alla stampa o ai microfoni. Ecco quello che ha detto Joao Miranda sul capocannoniere interista, parla un ex difensore neroazzurro intervistato da Gianluca Di Marzio. Il difensore fa il confronto tra Marucus Thuram e l’argentino. “Entrambi hanno qualità ma a me piace di più Thuram perché è più mobile anche se Lautaro ha segnato tanti gol. L’argentino ha una presenza impressionante in area, in questo mi ricorda Romario. Ma è più completo e anche più forte del brasiliano quando punta un difensore”. Secondo Miranda, l’Inter che è cambiata tantissimo quest’anno sarà ancora più forte nel prossimo anno se aggiune Zielinski e Taremi.

About Post Author

Admin

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Open